L'Unhcr parla di 239 migranti dispersi al largo della Libia Ieri sera nuovo naufragio di un gommone a 25 miglia dalle coste del paese africano. Solo 29 i superstiti. Intanto la Commissione Ue risponde alle accuse di torture negli hotspot italiani avanzate da Amnesty International: "A noi non risulta" Redazione 03 NOV 2016
Battibecchi da Ue in decomposizione La solidarietà non è a senso unico, dice Renzi a Orban. Le miniexit Redazione 28 OTT 2016
Gorino e le pacifiche barricate contro l’Europa Tra vongole e migranti, le giuste ragioni dei cittadini del paese nel ferrarese. A mancare è una politica dell’integrazione che studi la collocazione dei migranti in base alle possibilità di dare loro un futuro e una funzione utili per la società. Redazione 25 OTT 2016
Così i rifugiati musulmani attaccano i cristiani nei campi profughi 743 casi in Germania negli ultimi mesi, ma violenze, offese e conversioni forzate anche in Francia. Un rapporto dell’ong Open Doors. Mauro Zanon 21 OTT 2016
Roma sorpassa Atene nell'accoglienza ai migranti irregolari Renzi chiede all'Ue di tagliare i fondi ai paesi che non accolgono i profughi mentre Bruxelles studia nuovi accordi bilaterali con i paesi africani sul modello dell'intesa stretta con Turchia e Afghanistan. 13 OTT 2016
Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi Perché quella di Orban è una vittoria. Anche senza quorum Il presidente ungherese se ne infischia della soglia del cinquanta per cento, il referendum ha visto il No affermarsi con il 98 per cento dei voti, oltre tre milioni di ungheresi hanno bocciato l’idea europea della ripartizione dei migranti e questo “avrà delle conseguenze”. Mario Sechi 03 OTT 2016
Ma che c'è andato a fare Hollande a Calais? Il presidente della Repubblica francese ha annunciato che smantellerà "completamente e definitivamente" la "giungla". Tra promesse da campagna elettorale e annunci di rinegoziazione degli accordi del Touquet con la Gran Bretagna, la posizione del leader socialista è debole. Redazione 26 SET 2016
La serie Rai “Lampedusa” sui migranti è Francesco-pensiero in prima serata “Chi ha deciso che nell’acqua c’è un confine? Perché le navi che portano il petrolio vanno dove vogliono e io no?”. E’ il dialogo-clou di “Lampedusa-Dall’orizzonte in poi”, mini-fiction Rai, ultima puntata mercoledì sera, tra Nemer e Viola. Renzo Rosati 21 SET 2016