Piccola Posta Il capovolgimento del principio di sussidiarietà Chissà le tante persone giovani che affollano il Meeting di Rimini, se interpellate sul soccorso in mare ai migranti, cosa risponderebbero. Direi che prima ancora che al principio di sussidiarietà farebbero ricorso a quello di carità cristiana Adriano Sofri 29 AGO 2025
immigrazione Scontro fra ong e governo su Mediterranea: “Le leggi si rispettano” La nave con a bordo dieci naufraghi ha rifiutato l’ordine di attraccare a Genova ed è stata sequestrata a Trapani. FdI richiama il rispetto del decreto Piantedosi. Attaccano le opposizioni 25 AGO 2025
editoriali L'ennesima strage nel Mediterraneo. La tragedia senza risposte politiche Due barconi provenienti dalla Libia si ribaltano a quattordici miglia dalle coste di Lampedusa. Almeno 26 vittime. Scatta la polemica politica, mai risolutiva in una vicenda globale e complessa Redazione 14 AGO 2025
C'è stato un naufragio al largo di Lampedusa. Decine di morti Una barca è stata avvistata alle 11,15 da un elicottero del nucleo aeronavale della Guardia di finanza che stava pattugliando quel tratto di mare. I migranti soccorsi hanno parlato di due imbarcazioni colate a picco 13 AGO 2025
Stop ai rimpatri in Bangladesh per due migranti dal centro in Albania: “Rischiano sfruttamento e violenze” Il Tribunale di Roma smentisce il governo: due cittadini bengalesi ottengono la protezione internazionale. La sentenza riapre il dibattito sulla lista dei “paesi sicuri” voluta dall’esecutivo 12 AGO 2025
Editoriali I flussi migratori che fanno bene al lavoro Il governo ha coscienza della rilevanza e dell'utilità del fenomeno migratorio ma fatica a gestirlo nel modo più efficace a causa di preclusioni ideologiche o di interessi propagantistici, destinati a essere superati dai fatti Redazione 06 AGO 2025
la diplomazia nel Mediterraneo La scelta di incontrare Dabaiba a Istanbul: Meloni guarda al futuro Meloni scommette su Ankara per guidare la strategia mediterranea italiana, per gestire flussi migratori e dossier libico, tentando di mantenere un ruolo centrale nei nuovi scenari post-7 ottobre. Il cambio di passo e i nuovi equilibri Alissa Pavia 05 AGO 2025
L'intervento Tutto quello che non torna nella sentenza della Corte sui migranti Secondo la Cgue il giudice potrà disapplicare la legge italiana che considera sicuro un dato paese basandosi anche sulle informazioni direttamente raccolte da lui, anche provenienti da fonti private e genericamente ‘affidabili’ (ong comprese). E alla politica viene imposto un passo indietro Ettore Manca 02 AGO 2025
Cassese: “Quella della Corte di giustizia europea sui migranti è una sentenza inutile e suicida” Il professore e giudice emerito della Corte costituzionale: "La sentenza sui migranti rischia di rendere l’Unione europea una babele dei diritti” 02 AGO 2025
esclusiva ESCLUSIVA. Le memorie con cui Francia, Germania e Bruxelles hanno sostenuto l'Italia nella battaglia contro la Corte I due paesi e la Commissione europea hanno appoggiato una tesi di fondo che è la stessa alla base della scelta italiana: cioè che la valutazione sulla sicurezza di un paese terzo non può essere trasformata in una decisione giurisdizionale automatica. Il documento esclusivo 02 AGO 2025