l'analisi Cosa torna e cosa non torna nella mossa di Mps su Mediobanca L'ops apre a una nuova prospettiva nella battaglia per il controllo delle Generali che faciliterebbe Caltagirone e Delfin del Vecchio. Ecco i tre punti deboli di questo disegno Mariarosaria Marchesano 25 GEN 2025
L'editoriale del direttore Perché l'operazione di Mps è una buona notizia per chi sogna una finanza in cui il capitale conta di più L’offerta pubblica di scambio su Mediobanca segna una svolta nel panorama bancario italiano. In gioco non solo il destino delle due banche, ma anche la ripresa di un mercato dove la politica conta meno dei quattrini 25 GEN 2025
Da preda a predatore Offerta di Mps su Mediobanca, pro e contro dell'ambiziosa scalata dell'ex Cenerentola alla roccaforte del potere finanziario italiano Lanciata un’offerta pubblica di scambio da 13,3 miliardi: dietro l’operazione il piano ambizioso per il controllo di Generali e il sostegno di Palazzo Chigi. Caltagirone e Delfin-Del Vecchio hanno tutte le intenzioni di arrivare alla resa dei conti Mariarosaria Marchesano 24 GEN 2025
Il rapporto tra migranti e pil: un dossier di Mediobanca L'integrazione dei migranti qualificati è la chiave contro il declino demografico. Politiche razionali come quelle di Canada e Svezia potrebbero ridurre lo squilibrio. La prima conferenza dedicata al tema dell'istituto in collaborazione con l’Unhcr Mariarosaria Marchesano 21 DIC 2024
Banche del terzo millennio L’altro risiko bancario. Ecco la campagna acquisti dell’Italia in Svizzera Nel Cantone di lingua italiana è in corso una sorta di rivoluzione culturale in cui è stato sovvertito il paradigma secondo cui il banchiere e banche svizzeri siano sinonimo di efficienza, competitività e competenza. Molti credono che le mosse espansive italiane siano solo all’inizio, ma L’acquisto è un passaggio laborioso e non privo di costi 28 NOV 2024
Editoriali Il crollo in Borsa di Mediobanca e la strategia di Nagel L'istituto di credito ha perso l'8 per cento a Piazza Affari. Il mercato ha preso male i risultati dell’ultimo periodo, mentre il piano dell'ad darà i primi frutti solo nel tempo Redazione 12 NOV 2024
Lo studio Radiografia del made in Italy: al top energia e banche, flop delle tlc Per Mediobanca, a guidare i risultati del capitalismo italiano nel 2023 sono le aziende a controllo statale. Svettano i player del settore energetico, bancario e assicurativo, mentre le imprese delle telecomunicazioni scivolano nelle perdite Dario Di Vico 31 OTT 2024
Circoli viziosi e virtuosi La vischiosità del costo del lavoro ha aiutato le imprese a resistere. Ma ora? Indagine Come si spiega l’exploit delle aziende in un anno di difficoltà industriali? I profitti sono aumentati, la busta paga dei dipendenti ha subito un deprezzamento e grazie a questo andamento le scelte restrittive di politica monetaria sono state assorbite. Mentre le multinazionali pagano meglio e più tasse delle italiane. Un rapporto da studiare Dario Di Vico 28 SET 2024
Finanza Come fanno a intrecciarsi il risiko europeo di Unicredit e quello di Banca Generali Non solo banche ma anche assicurazioni, risparmio gestito e private banking. Dopo Unicredit su Commerzbank, anche Banca Generali sfida Mediobanca con l'opa su Intermonte. Acquisizioni che segnano nuove strategie in un mercato sempre più competitivo Mariarosaria Marchesano 17 SET 2024
Sorpresa: Mediobanca endorsa il governo Meloni In Italia le cose vanno bene e l’unico avversario che la presidente del Consiglio può avere sulla sua strada non è la congiuntura, ma se stessa redazione 02 AGO 2024