Il colloquio "Perché è improprio parlare di 'scudo penale' per i medici". Intervista al viceministro Sisto Il viceministro della Giustizia: "La riforma non prevede un salvacondotto per qualsiasi cosa faccia il medico. Al contrario, incentiva chi esercita la professione sanitaria a seguire le linee guida e le buone pratiche scientifiche, migliorando così le prestazioni sanitarie" Ermes Antonucci 06 SET 2025
l'analisi Cosa c'è da salvare (e cosa no) nel nuovo scudo penale per i medici Il provvedimento limita le responsabilità dei professionisti della salute ai soli casi più gravi e riconosce le difficoltà operative nei contesti clinici complessi. Accanto a questa tutela, si prevedono misure per valorizzare competenze, riformare la formazione e rendere più efficiente l’intero sistema Giovanni Rodriquez 05 SET 2025
un equivoco di fondo Perché lo scudo penale per i medici è una risorsa per i pazienti Un medico più tranquillo è un professionista che lavora meglio. La modifica della responsabilità degli operatori sanitari non è un odioso privilegio a tutela della classe medica e a discapito dei malati, ma esattamente il contrario Cristiano Cupelli 06 AGO 2025
L'intervista “Lo scudo penale per medici va approvato, ma serve anche un piano per le professioni che mancano”, dice Anelli (Fnomceo) “Consentirebbe di lavorare più serenamente, riducendo le cause inutili nei tribunali e anche il ricorso alla medicina difensiva. Ma bisogna anche intervenire sul personale sanitario che manca". Colloquio con il presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri Riccardo Carlino 05 AGO 2025
governo Il Cdm rinvia lo scudo penale per i medici Nell'ultimo Consiglio dei ministri prima della pausa estiva si registra un rinvio per il ddl professioni sanitarie, mentre arriva l'ok alle immissioni in ruolo per il biennio 2025-2026 nella scuola Redazione 04 AGO 2025
Editoriali Un allarme europeo da ascoltare per la tenuta dei sistemi sanitari pubblici In Italia la crisi è già palpabile: ospedali svuotati, pronto soccorso al collasso, medici in fuga verso l’estero o il settore privato. Occorre aumentare del 30 per cento i medici e del 33 per cento gli infermieri. I numeri tabù della sanità nell'European Junior Doctors Redazione 19 LUG 2025
L'analisi Il dilemma dei medici sulla maternità surrogata va affrontato senza censure Fermo restando che ogni essere umano ha il diritto di essere curato, quello della gestazione per altri resta un dilemma di fronte al quale il dottore deve poter decidere, in scienza e coscienza Assuntina Morresi 06 NOV 2024
le reazioni I dubbi dei rettori sul numero chiuso a medicina: "Non è stato abolito. Semestre filtro strada impraticabile" Zucchi dell'Università di Pisa e Di Lenarda dell'Università di Trieste commentano il ddl presentato dalla Lega sulla riforma per l'accesso a medicina tra spazi d'ateneo, selezioni, test d'ingresso e programmazione dei camici bianchi Nicolò Zambelli 16 OTT 2024
Il punto Alle aggressioni a medici e infermieri FdI risponde con il Daspo. Ma il problema è la carenza di personale Il presidente dell'Ordine dei medici Filippo Anelli al Foglio: "Va rimessa al centro l'autorevolezza della professione". In cinque anni l'aumento di aggressioni è del 38 per cento Nicolò Zambelli 11 SET 2024
bandiera bianca Perché non c'è da sorprendersi per le aggressioni al pronto soccorso di Foggia Questa volta sono i medici e gli infermieri. Ma succede anche con insegnanti, allenatori e politici: è il nostro rapporto con gli esperti a essere ambivalente. L’Italia è un grande policlinico di Foggia Antonio Gurrado 11 SET 2024