Il ragionatore Il ritorno di D'Alema, eccitato raffreddato Nelle interviste ha perso la postura poco serena di una volta, tende a ragionare. Dice che ci vuole un'ideologia di sinistra, ma quale? E rifare un partito di iscritti come il Pci. Una storia inverosimile Giuliano Ferrara
Trent'anni di "ma lo volete capire?" Cacciari, il rompiscatole di velluto Filosofo, politico, opinionista. Trent'anni di noia, liti, demolizioni. E non molla. E' l'inascoltato che tutti ascoltano. Tv, radio, carta stampata. Ritratto a tappe di Massimo Cacciari. E non chiedetegli dei capelli Carmelo Caruso
Il personaggio Massimo Bray assessore alla Cultura della giunta Emiliano in Puglia Esponente di punta dell'area dalemiana, già ministro della Cultura di Enrico Letta entrerà nel nuovo governo pugliese. Ecco il modello "largo" del governatore Michele Emiliano: sinistra, centro, destra e anche grillini. Tutti insieme. Michele De Feudis
Il Bi e il Ba La Teoria della Squadretta, da D'Alema a Calenda Il leader di Azione si spazientisce perché i giornalisti preferiscono il chiacchiericcio ai temi concreti. Nulla di nuovo: quella vecchia teoria del lìder Maximo Guido Vitiello
Corsi e ricorsi Regionali fatali. Lo spettro di D'Alema che aleggia su Conte (e Zingaretti) Per quel voto il conte Max nel 2000 perse il governo. “Politicizzammo le elezioni locali. Un errore”. Le faide dei lothar con Veltroni e Prodi, e gli errori che i giallorossi potrebbero ripetere Salvatore Merlo
capitale sinistra D'Alema chi? Orfini boccia la candidatura del leader Massimo al Campidoglio "I nomi a effetto servono a vincere, ma non a governare. Roma è cambiata dai tempi di Veltroni. Ma il Pd capitolino ha grandi nomi: Gualtieri, Gentiloni, Sassoli". Il parricidio gentile dell'ex giovane turco Domenico Di Sanzo
W il partito degli ex premier Amato, Gentiloni, Renzi, D’Alema, Monti… Le parole d’amore che Prodi ha rivolto al Cav. illuminano qualcosa di più importante di un retroscena: la presenza di una classe dirigente trasversale che contro le scemenze populiste parla la stessa lingua Claudio Cerasa
Alfredo Biondi e il festival del fariseismo che si oppose al suo decreto Nel luglio 1994 venne officiata una specie di messa funebre propiziatoria in piazza Farnese contro quello che era definito "salvaladri". Si consoli l'ex ministro: il suo funerale sarà migliore Guido Vitiello
Un mondo diviso che ha bisogno di sovranità. Intervista a Massimo D'Alema E la parola “sovranità” è bellissima per l'ex presidente del Consiglio, che si dice da sempre fautore del primato della politica. Però parla solo di ordine e disordine internazionale: l’Europa, la Cina, gli immigrati, il populismo Annalisa Chirico