un foglio internazionale Vargas Llosa e la nuova società dello spettacolo "In un mondo in cui l’intrattenimento è in cima alla lista dei valori, alleviare la noia è la passione universale", scrisse nel 2008 il premio Nobel per la letteratura 28 APR 2025
Un romanziere per la libertà Mario Vargas Llosa è stato un intellettuale del Novecento, con tutti i vezzi che ne derivano. Apparteneva alla repubblica delle lettere e faceva il suo dovere per esserne un buon cittadino, interessarsi di politica gli venne naturale. Sarebbe stato uno straordinario presidente del Perù, ma per fortuna non vinse: ci avrebbe privati di libri altrettanto straordinari Alberto Mingardi 17 APR 2025
Preghiera Benedizione su Mario Vargas Llosa Tre illuminanti conferme sul sesso, sulla tecnologia e su Bergoglio dell'eminente scrittore conservatore, latinoamericano elegante e tuttavia non imbelle Camillo Langone 15 APR 2025
Il Nobel liberale. Vargas Llosa era unico nel mondo dei grandi letterati che sono sempre dei nani morali A Parigi leggeva di nascosto gli editoriali di Raymond Aron sul Figaro alla ricerca di un pensiero che gli restituisse l'ossigeno della libertà. Un raro esempio di scrittore liberale e coraggioso difensore dell'indipendenza contro ogni forma di totalitarismo Giulio Meotti 15 APR 2025
(1936-2025) Mario Vargas Llosa: infedele, geniale e dotato di un talento che non l'avrebbe mai abbandonato La fantasia romanzesca di eccezionale qualità (anche nei saggi) dello scrittore peruviano. L'innamoramento a Parigi per Emma Bovary e la rissa a Città del Messico con Gabriel García Márquez Mariarosa Mancuso 14 APR 2025
Addio a Vargas Llosa, l'autore del Boom latinoamericano che è riuscito ad andare oltre il Boom Premio Nobel per la Letteratura nel 2010 e primo scrittore di lingua spagnola a essere designato nel 2023 Accademico di Francia, era l'ultimo dei “Quattro Grandi” del fenomeno letterario “Boom latinoamericano” Maurizio Stefanini 14 APR 2025
intervista Vargas Llosa: “Ho capito che quello del politico non è il mio mestiere” Lo scrittore dopo sette anni di volontario esilio: “Il regime di Fujimori non può essere definito in altro modo che come una dittatura. C’è un fantoccio civile alla presidenza della Repubblica. Ma l’esercito ha un controllo assoluto su un Parlamento-burla, sul potere giudiziario, sui mass-media” Maurizio Stefanini 14 APR 2025
La lettera d'amore di Mario Vargas Llosa alla sua Madame Bovary Come nasce il romanzo dalla struttura perfetta e perché, quali sono gli effetti sulla salute mentale di Flaubert durante la stesura e quelli sullo scrittore peruviano Giulio Silvano 22 FEB 2025
Quando la letteratura permette di non soccombere al caos “La verità delle menzogne” è pieno dell’acume con cui un grande scrittore sa leggere i libri degli altri Marco Archetti 18 NOV 2023
feuilleton d'amore e gelosie Mario Vargas Llosa e Isabel Preysler. Si separa la coppia più letteraria di Spagna Tra romanzi e spettacolo. Lei, la "reina de corazones", conobbe lo scrittore facendogli un'intervista. Lui ha lasciato la cugina Patricia e madre dei suoi figli per lei. Ora dicono che sono sempre stati "incompatibili" Maurizio Stefanini 30 DIC 2022