L'editoriale del direttore L’orrore della repubblica dei pm Vogliono stravolgere il diritto del lavoro, definire le politiche migratorie, indirizzare le scelte industriali e decidere quali riforme fare e quali no. Oltre il caso Loro Piana. Appello contro i pieni poteri che tengono l’Italia in ostaggio 16 LUG 2025
disastro giudiziario Crolla anche il terzo processo Eni-Nigeria. La Caporetto di De Pasquale Finisce con una sentenza di assoluzione anche il terzo processo imbastito dal pm milanese sulla presunta corruzione di Eni in Nigeria. Dopo tre processi tutti gli imputati sono stati assolti, mentre il pm De Pasquale è stato condannato in primo grado 15 LUG 2025
circo mediatico-giudiziario Gratteri night show Lo sbarco in tv del procuratore di Napoli come conduttore è il trionfo della degenerazione mediatica della giustizia. La passione per i riflettori, le conferenze stampa spettacolo, le maxi indagini e i maxi flop: viaggio nel “gratterismo” 12 LUG 2025
Il bi e il ba Un magistrato che gioca a fare il giornalista: nessuna novità. Il caso Tescaroli Da decenni ormai il processo è un poderoso dispositivo narrativo che vuole dare forma al racconto della vita nazionale. Non ce ne accorgiamo nemmeno più. Ecco perché un premio giornalistico conferito a un magistrato non fa notizia 11 LUG 2025
dati Spesa per la giustizia e stipendi delle toghe: la Commissione Ue smonta le fake dell’Anm Nel suo ultimo rapporto, la Commissione europea conferma la lentezza dei processi in Italia, ma rivela anche come la spesa per il sistema giudiziario sia in linea con altri paesi avanzati e come le retribuzioni dei magistrati finiscano per essere le più alte d'Europa 10 LUG 2025
pm o cronisti? I giornalisti della Toscana premiano il procuratore Tescaroli. Emblema di un cortocircuito L’Associazione stampa toscana ha conferito una "Pergamena al merito" al magistrato per aver "sempre fornito puntualmente le notizie", che poi sono quelle sputtananti nei confronti delle persone indagate. La separazione che manca tra procure e giornalisti 09 LUG 2025
il caso "Processatemi, vi prego". L'incredibile storia di William Graziosi, da sei anni in attesa di giudizio L'ex sovrintendente del Teatro Regio di Torino è indagato dal 2020 per corruzione, ma il processo non è mai iniziato. Le udienze sono sempre state rinviate: la prossima al 2026. "Vorrei soltanto dimostrare la mia innocenza, rinuncio anche alla prescrizione. Intanto non ho più potuto lavorare nel pubblico, le accuse mi hanno distrutto", dice 08 LUG 2025
L'intervista La separazione delle carriere spiegata con il caso spagnolo. Duello con il segretario generale dell’Anm "A differenza della riforma Meloni-Nordio, quella spagnola mira a rafforzare l’autonomia dei pm e a ridurre i rischi di influenza della politica. Questo forse spiega perché lì ha suscitato la reazione di una parte della magistratura e non di tutta, come è successo qui”, afferma Rocco Maruotti. Cosa ci dice sull’Italia l’attivismo dei magistrati in Spagna 05 LUG 2025
Il Bi e il Ba A rivoluzione compiuta, iniziano le difficoltà. Così sarà la separazione delle carriere La magistratura associata farà tutto ciò che è in suo potere (non poco) per sabotare e svuotare la riforma. Occorre essere vigili, anche perché l'informazione giudiziaria drogata attribuirà alla separazione tutti i guasti della giustizia. Per vederne i frutti ci vorrà almeno una generazione, anche due 05 LUG 2025
il caso Lezione di storia e giudizi etici. La sentenza “iraniana” di Torino Il tribunale torinese ha depositato le motivazioni della sentenza sul "caso Bigliettopoli". Nonostante i principali imputati siano stati assolti, i giudici spiegano come si è evoluta la corruzione dal "tardo impero romano" a oggi e si lanciano in commenti etici 04 LUG 2025