il caso Perché la condanna di Castellucci si basa sulla logica dello scalpo, anziché quella del giusto processo L'ex amministratore delegato di Autostrade è in carcere dopo la condanna a sei anni per la strage del viadotto di Acqualonga. Leggendo le carte giudiziarie emerge l’incredibile capovolgimento della logica che dovrebbe governare il processo, col fine di punire il "capo" Ermes Antonucci 25 APR 2025
un magistrato a Paperopoli Processo Sanitopoli: imputati assolti. L'ennesimo flop del pm di Torino Colace Dopo Bigliettopoli e Concorsopoli, crolla anche l'inchiesta Sanitopoli: il tribunale di Torino ha assolto i quattro imputati accusati di corruzione e turbativa d’asta per un appalto dell'Asl To3. Il pm Colace ha anche inventato un nuovo genere di requisitoria Ermes Antonucci 16 APR 2025
Nell'inchiesta sulla Tirrenia gogna per tutti, tranne che per i magistrati Pubblicati i nomi di tutti gli indagati eccetto due toghe: la giustizia rispetta la privacy, ma solo per alcuni Sergio Soave 16 APR 2025
retroscena Continua la fuga dal ministero della Giustizia. “Da Nordio carta bianca a Bartolozzi”, dice un fuggitivo "Nordio ha conferito una delega in bianco al suo capo di gabinetto e questo ha creato moltissime tensioni. Non si era mai verificato nella storia dei ministeri che in due anni e mezzo tutti i vertici dei dipartimenti andassero via", dice uno dei dirigenti che ha deciso di lasciare il ministero della Giustizia Ermes Antonucci 15 APR 2025
l'intervista “Urgente intervenire sull'emergenza carceri. La soluzione non sono nuovi istituti". Parla Fabio Pinelli Il vicepresidente del Csm: "Ineludibile riflessione sul dramma delle carceri. Non servono nuovi istituti di pena ma una nuova concezione della giustizia e della pena. L'introduzione di nuovi reati non fa che aggravare il problema" Ermes Antonucci 11 APR 2025
Pm o ayatollah? La procura di Milano “assolve” La Russa jr. ma lo condanna sul piano etico. L'eredità di Ilda Boccassini I pm milanesi chiedono l'archiviazione di Leonardo La Russa dall'accusa di violenza sessuale, ma criticano la concezione della donna del figlio del presidente del Senato. Dopo il caso Ruby, la procura meneghina continua a elevarsi a tribunale etico Ermes Antonucci 10 APR 2025
l'intervista “L'ipocrisia delle correnti sull'imparzialità del magistrato”. Parla il giudice Andrea Reale (Anm) Lo sfogo del rappresentante del gruppo Articolo 101: “Nel corso del tempo le correnti si sono avvicinate apertamente a partiti politici e non hanno mai smentito la vicinanza ideologica a quelle fazioni, appannando così l’immagine di imparzialità della magistratura" Ermes Antonucci 08 APR 2025
Il Bi e il Ba Gratteri può favorire il numero della sua compagnia assicurativa? In Calabria sono stati versati milioni di euro in indennizzi per ingiusta detenzione, per gli anni in cui il magistrato guidava la procura di Catanzaro. Lui dice di pagare l'assicurazione circa centosettanta euro l'anno. Dovendo cambire macchina, sono interessato Guido Vitiello 08 APR 2025
Governo e giudici secondo Mantovano Dal caso Le Pen all’immigrazione, le divergenze tra governo e magistratura. Non un passo verso la pacificazione, ma il chiarimento dei caratteri reali del contrasto: il che è necessario per cercare un terreno, che per ora non è stato individuato, per una soluzione 08 APR 2025
l'intervista “Sì al sorteggio, unica soluzione al correntismo”. Parla Andrea Mirenda (Csm) Il membro del Csm: "Solo un Consiglio di sorteggiati è in grado di assicurare la reciproca indipendenza dei consiglieri. La magistratura associata non ha mai formulato la benché minima proposta riformista per chiuderla con il correntismo" Ermes Antonucci 05 APR 2025