La recensione Fare, creare, generare: questo è ciò che fa un uomo libero. Anche oggi "Possiamo ancora decidere qualcosa nel mondo che abbiamo costruito?”. Al centro del nuovo libro di Mauro Magatti e Chiara Giaccardi un tema simbolo del tempo moderno: la libertà Michele Silenzi 09 MAR 2024
Uffa! Le grandiose librerie di una vita. Prima di Amazon e dei sensi di colpa Storie e momenti tra la carta. Da una quasi azzuffata al coraggio di entrare in luoghi economicamente proibitivi. Quando ancora non esisteva il commercio online Giampiero Mughini 09 MAR 2024
Falsi miti L’equivoco mistico delle droghe che aprono le porte della genialità creativa Il nuovo libro di Sadie Plant, "Scritti sulla droga", analizza come l'utilizzo delle sostanze stupefacenti cambi chi le usa e celebra l'immagine del "genio drogato". Si tratta, in realtà, di un mito fastidioso e non vero. Almeno fino allo sviluppo di una dipendenza dalla tecnologia Alfonso Berardinelli 09 MAR 2024
Una fogliata di libri Il tema di Claudio Piersanti e l'analisi della condizione umana L'autore è una figura costante nella narrativa italiana da quarant'anni e anche nel suo nuovo romanzo, "Ogni rancore è sepolto" (Rizzoli), sfida le convenzioni narrative contemporanee con una prosa che abbraccia l'attualità Matteo Marchesini 09 MAR 2024
Letture E se tutto quello che pensiamo della politica moderna fosse sbagliato? L'epicureismo è meglio dell'aristotelismo. A rifletterci sopra, e a spiegarci perché, è Raimondo Cubeddu nel suo nuovo libro di oltre seicento pagine intitolato "Epicureismo e Individualismo. Per una storia della filosofia politica" (Rubbettino) Sergio Belardinelli 08 MAR 2024
Preghiera Ora che le donne hanno finalmente occupato le case editrici non hanno più nulla da dire Difficilissimo trovare scrittrici italiane viventi con una scrittura che sia voce e non eco. Fuori dalla moda, dotate di lessico e pensiero personali, eredi delle varie Ortese, Ginzburg, Campo e Fallaci 08 MAR 2024
Letture L’atonalità kafkiana mormora imperterrita nella prosa di Ivo Andric In libreria c’è "Il caso di Stevan Karajan" (Bottega Errante). Un piccolo manuale per scoprire il genio e il peso letterario del suo autore, capace di rivelare la tragica follia dell'esistenza umana attraverso il racconto di semplici storie Marco Archetti 07 MAR 2024
Una fogliata di libri Muschio bianco Anna Nerkagi edito da Utopia (168 pp., 17 euro) Riccardo Carvelli 06 MAR 2024
Una fogliata di libri Magnifici ribelli. I primi romantici e l’invenzione dell’Io La recensione del libro di Andrea Wulf edito da Luiss University Press (506 pp., 24 euro) Massimo Morasso 06 MAR 2024