Le femministe del dragone Tra #MeToo e incentivi alla procreazione, in Cina le donne hanno fame di libertà L'effervescenza delle donne cinesi appare evidente sfogliando la classifica dei libri più venduti in Cina nell’ultimo anno, Indizi nei saggi e nei romanzi che leggono Annamaria Guadagni 25 MAR 2024
Magazine Libri in libertà nell'epoca del fenomeno Wattpad Diritti d’autore evanescenti, testi rimaneggiati, pirateria: cos’ha in comune il futuro dell’editoria e della lettura con i primi secoli della carta stampata. Una cronostoria Giorgio Caravale 25 MAR 2024
Letture Sei questioni inevitabili per un eventuale ritorno dall’aldilà, in un libro Il nuovo volume dell'autore bolognese Ermanno Cavazzoni, "Manualetto per la prossima vita". Sei capitoli per riflettere su questioni esistenziali come la vita, la morte, il cosmo e il destino, attraverso spunti filosofici e umoristici 23 MAR 2024
Una fogliata di libri Leggere Pontiggia è un vero balsamo Era il 1992 e in "Le sabbie immobili" l'autore come in un block notes raccoglieva i suoi pensieri scettici e vigili, lasciandosi andare a un esercizio di intelligenza involontaria Marco Archetti 23 MAR 2024
Lettere rubate Le domande dei bambini che meritano una risposta onesta Il libro di Vanessa Roghi incrocia le idee con le pratiche didattiche: un viaggio di ricognizione attorno alla grammatica di Gianni Rodari 23 MAR 2024
Uffa! Conoscere l'arte e la cultura nel Ventennio. Un volume monumentale I cinque chili di carta del "Fascio Primogenito". Un tomo introvabile del 1938 per comprendere meglio come funzionava la dittatura Giampiero Mughini 23 MAR 2024
Meglio abolire i libri di scuola Il caso dei testi scolastici che sostengono tesi filo Putin e un consiglio a Valditara: togliere l’obbligo di adozione, così i prof saranno liberi di cercarsi fonti migliori. Fuori dal mercato assistito 22 MAR 2024
Il libro di Goffredo Buccini Trent’anni di guerra hanno distrutto la politica, ma non la casta dei giudici “La repubblica sotto processo” (Laterza) affronta un tema cruciale, ma Buccini si attiene a una “narrazione” già vista e in qualche modo pietrificata in cui le colpe maggiori sono solo della politica, mentre gli abusi, gli errori e e l'esondazione del potere della magistratura è assai minimizzato. Appunti di lettura 20 MAR 2024
Una fogliata di libri Tutte le opere di Sinesio di Cirene La recensione dell'opera omnia di Sinesio di Cirene edito da Bompiani, 912 pp., 60 euro Maurizio Schoepflin 20 MAR 2024
Una fogliata di libri La presunzione fatale. Gli errori del socialismo La recensione del libro di Friedrich A. von Hayek edito da IBL libri (360 pp., 24 euro) Carlo Marsonet 20 MAR 2024