Le biblioteche italiane faticano a essere vere “piazze del sapere” Orari limitati, scarsa innovazione e poche risorse. Troppo chiuse, troppo elitarie. Solo il 10 per cento degli italiani le frequenta, con forte divario sociale e culturale. Urge ripartire dai bisogni dell'utenza e dai servizi offerti. Idee a confronto a Milano Marco Gambaro 12 MAR 2025
una fogliata di libri La caduta di Númenor La recensione del libro di John R. R. Tolkien edito da Bompiani, 368 pp., 20 euro Roberto Persico 12 MAR 2025
una fogliata di libri E tutti danzarono La recensione del libro di Alessandro Bertante edito da La nave di Teseo, 160 pp., 17 euro Andrea Frateff-Gianni 12 MAR 2025
Una fogliata di libri Ottanta. Dieci anni che sconvolsero il mondo La recensione del libro di Diego Gabutti edito da Neri Pozza, 352 pp., 22 euro Alessandro Litta Modignani 12 MAR 2025
una fogliata di libri A Nord di Thule La recensione del libro di Knud Rasmussen edito da Iperborea, 256 pp., 18 euro Roberto Carvelli 12 MAR 2025
una fogliata di libri Gli ultimi giorni di Shelley e Byron La recensione del libro di Edward John Trelawny edito da Quodlibet, 229 pp., 16 euro 12 MAR 2025
Una Fogliata di libri Il mostruoso sabba di Cormac McCarthy Superati i quarant'anni dalla sua uscita, “Meridiano di sangue” è ancora un libro ostinatamente fuori dal tempo, dove la violenza è ciò che costituisce il tessuto stesso della narrazione, della vita e dell’intero universo Michele Silenzi 08 MAR 2025
"Parti femminili", un memoir sulla trasformazione di sé e sui desideri. Figlia del divorzio Il romanzo di Leslie Jamison si compone di una raffinata struttura narrativa che esprime pienamente la forza emotiva navigando tra passato e futuro e rivelando un’estrema e struggente intimità. E racconta la sua personale battaglia, assurda e complessa, tra realtà e immaginazione Giacomo Giossi 07 MAR 2025
L'ascesa del nulla “Chi sostiene l’occidente oggi è visto come un reazionario”. Intervista alla filosofa Delsol “Non facciamo che denigrarci, una depressione di civiltà”. Parla la pensatrice francese cattolica che ha fondato l’Istituto Hannah Arendt nel 1993, membro dell’Accademia di scienze morali e politiche 06 MAR 2025
Una Fogliata di libri Di spalle a questo mondo La recensione del libro di Wanda Marasco edito da Neri Pozza, 416 pp., 20 euro Giulia Ciarapica 05 MAR 2025