Una fogliata di libri - lettera da uno stupore Questo morire che già cova vita Un campo di girasoli in Monferrato e la ciclicità della vita e della morte: consigli preziosi, da imparare a memoria Marina Corradi 31 AGO 2024
il bi e il ba Comprare un'intera vetrina di libri perché ci si vergogna di chiederne uno Un misterioso cliente a Milano ha comprato in blocco per diecimila euro l’intera vetrina della libreria Hoepli. Io pure, se fossi costretto per qualche ragione a prendere un libro di Scanzi o della Lucarelli cercherei di diluire la vergogna 31 AGO 2024
una fogliata di libri Vita fra i giganti La recensione del libro di Bill Roorbach edito da Mattioli 1885, 432 pp., 21 euro Gaia Montanaro 28 AGO 2024
una fogliata di libri Il manuale del fosforo e dei fiammiferi La recensione del libro di Matteo Terzaghi edito da Quodlibet Storie, 120 pp., 14 euro Rinaldo Censi 28 AGO 2024
una fogliata di libri La malignità del lettore La recensione del libro di Emilio Mazza e Gianluca Mori edito da ExCogita, 140 pp., 15 euro Carlo Marsonet 28 AGO 2024
una fogliata di libri Il filosofo di fronte al mondo d’oggi La recensione del libro di Gabriel Marcel edito da Morcelliana, 74 pp., 10 euro Maurizio Schoepflin 28 AGO 2024
una fogliata di libri I ricordi dell’avvenire La recensione del libro di Elena Garro edito da Sur, 348 pp., 20 euro Federica Bassignana 28 AGO 2024
Una fogliata di libri Chissà perché faccio sempre gli incubi Mi sveglio da un sogno terribile: tornando a casa dall'Esselunga la trovo occupata da estranei, nello specifico una donna. Pensandoci di più, quella donna sembrava mia figlia, ma più vecchia. Che io abbia visto la mia casa nell’anno 2074? Marina Corradi 24 AGO 2024
Letture Da "Star Wars" arriva una gran lezione sulla libera scelta (che va allenata) "Il mondo secondo Star Wars" (Egea) di Cass R. Sunstein si cimenta in un saggio che esplora le radici filosofiche della nostra libertà di scelta attraverso le avventure di George Lucas. Ma non solo: all'interno anche rapporto tra padre e quello tra democrazia e potere Carlo Marsonet 24 AGO 2024
Letture Le profonde radici della crisi della fede dopo il '68 secondo Luigi Giussani. Un libro Secondo il teologo alla radice della crisi del cristianesimo c’è il problema del male: gli uomini sono scandalizzati dal male, come se il suo permanere nel mondo attestasse il fallimento di Gesù e della Chiesa. L'estratto dal nuovo volume "Nulla di ciò che è umano mi è estraneo. Luigi Giussani e la letteratura" Massimo Camisasca 22 AGO 2024