Chiassovezzano. Una casa e una famiglia temeraria in tempo di guerra La recensione del libro di Piero Dorfles, Bompiani, 202 pp., 18 euro Enrico Paventi 22 MAG 2024
Sulle strade di mio padre La recensione del libro di José Henrique Bortoluci, Iperborea, 192 pp., 18 euro Federica Bassignana 22 MAG 2024
Una fogliata di libri Invidia La recensione del libro di Nahid Sirri Örik, edito da Crocetti. 256 pp, 18 euro Giulio Silvano 22 MAG 2024
Una fogliata di libri Le guerre preziose La recensione del libro di Perrine Tripier, edito da Edizioni e/o. 160 pp, 17 euro Andrea Frateff-Gianni 22 MAG 2024
1924 - 2024 Tutto quel che resta a noi della vicenda umana di Giacomo Matteotti Tutti sanno che fu ucciso, in pochi sanno come e perché: è in edicola da oggi "Muoio per te", il volume di Riccardo Nencini edito da Mondadori (312 pp., 20 euro) che cerca di rispondere ancora a molte domande aperte 21 MAG 2024
illustri misteri Le scomparse lontane e vicine di Ettore Majorana e Federico Caffè I punti di contatto psicologici, caratteriali e culturali sono sorprendenti. Sciascia e Rea hanno indagato e dubitato del suicidio: resta il convento Roberto Volpi 20 MAG 2024
parole eretiche L’origine moderna del grande cortocircuito che ha mandato in tilt l’Occidente Si è avviata una fase di regressione tra libertà, linguaggio e pensiero. Da tempo le grandi istituzioni occidentali hanno creato al proprio interno delle zone di comfort in cui ripararsi e fuggire dal "trauma" del mondo Michele Silenzi 18 MAG 2024
Letture materialiste Basta liberarsi degli oggetti, o forse no. L’ultimo romanzo di Michele Mari Recensione di Locus desperatus (Einaudi), un romanzo per feticci dove l'autore celebra l'attaccamento alle cose e il rapporto ombelicale con gli oggetti Giulio Silvano 18 MAG 2024
Letture Così europea, così estranea. Praga, la città dove l’occidente si è arreso “Praga, poesia che scompare" di Milan Kundera (Adelphi, 102 pp., 12 euro) racconta quando la capitale ceca si lasciò colonizzare da una cultura nemica del cosmopolitismo che la caratterizzava da secoli Marco Archetti 18 MAG 2024
Una fogliata di libri Quello spirito vampiresco di Franz Kafka Le influenze kafkiane e felliniane nel XX secolo che hanno trasformato il modo in cui percepiamo il mondo attraverso atmosfere oniriche e surrealiste: angosce, comunicazioni irraggiungibili e metamorfosi simboliche Matteo Marchesini 15 MAG 2024