Una fogliata di libri Tremore La recensione del libro di Teju Cole, edito da Einaudi (216 pp., 19,50 euro) Gaia Montanaro 29 MAG 2024
Una fogliata di libri Un romanzo di domande dal passato e di lingua degli affetti "Autobiografia dei miei cani" (Feltrinelli, 205 pp.,18 euro) è il nuovo libro di Sandra Petrignani che vuole riaffermare la centralità della letteratura con l'intento di fondare una nuova grammatica per leggere il presente Marco Archetti 29 MAG 2024
Una fogliata di libri Eredità ed Estinzione La recensione del nuovo libro di Giovanna Frene, Donzelli, 128 pp., 15 euro Riccardo Bravi 29 MAG 2024
Magazine Don Chisciotte, il cavaliere dei sogni Il capolavoro di Cervantes racconta di un uomo capace di generare mondi fantastici e abitarli, diventando un'icona letteraria. Il protagonista, un cavaliere di circa 50 anni, incarna la ricerca di un amore ideale e un sogno irraggiungibile. L’avventura scandalosa di chi non si arrende al cinismo Damiano Michieletto 27 MAG 2024
Il Figlio La donna del futuro, il racconto e le nuove forme dell’esperienza "Coventry" di Rachel Cusk non è solo una raccolta di saggi di critica letteraria, anzi quello in cui riesce meglio è il racconto dell’esperienza Raffaella Silvestri 25 MAG 2024
in Francia La giornalista Ariane Chemin ci accompagna nei racconti familiari di Jordan Bardella La biografia del politico francese uscirà nelle prossime settimane. Non si sa troppo sui contenuti, se non che spingerà molto sulle origini italiani per respingere le accuse di xenofobia Mauro Zanon 25 MAG 2024
una fogliata di libri Il Minotauro nella stanza Il racconto di Dürrenmatt "Il Minotauro" va letto sicuramente perchè bello, ma anche perchè ci permette di estraniarci momentaneamente dalla schizofrenia del mondo circostante e di approfondire quello interiore Michele Silenzi 25 MAG 2024
Letture Quando Dio creò il mondo lo fece in ebraico, la lingua primordiale e fatale Elena Loewenthal esplora la storia e la profondità della lingua ebraica in "Breve storia (d'amore) dell’ebraico", evidenziando la sua sacralità, antichità e complessità Alberto Fraccacreta 25 MAG 2024
Letture Le idee, la città e i personaggi di Scerbanenco, uno scrittore mai compreso fino in fondo "Scerbanenco a Milano. Il padre del noir italiano" (Paesi Edizioni) è il nuovo libro del giornalista del Corriere della Sera Alessandro Trocino: mette insieme la biografia dell'autore e una riflessione antropologica e urbanistica sui cambiamenti della città Antonio Pascale 25 MAG 2024
Il Figlio I miei cani e tutti gli altri, quanto è bello l’ostinato movimento del tempo I cani per Sandra Petrignani assumono così la funzione di specchio dell’esistenza, che illumina mutando ogni possibile e nostalgico rimpianto 25 MAG 2024