Diluvio La recensione del libro di Stephen Markley, Einaudi, 1.304 pp., 26 euro Gaia Montanaro 08 GEN 2025
una fogliata di libri La vita contro La recensione del libro di Rita Ragonese edito da Fazi, 288 pp., 18 euro Roberto Paglialonga 08 GEN 2025
una fogliata di libri Super-infinito La recensione del libro di Katherine Rundell edito da Utet, 318 pp., 22 euro Rinaldo Censi 08 GEN 2025
una fogliata di libri I filosofi preplatonici La recensione del libro di Friedrich Nietzsche edito da Mimesis, 220 pp., 18 euro Maurizio Schoepflin 08 GEN 2025
In libreria Volti e facce. Un’indagine e una domanda: ci libereremo mai dai pregiudizi estetici? Da Aristotele a Totò alla fisiognomica. In “Visus. Storie del volto dall’antichità al selfie”, Riccardo Falcinelli racconta chiamando in causa arte, politica, semiotica, neuroscienze Michele Magno 06 GEN 2025
Il Figlio Incontrarsi a Londra, trovare il sesso e ritrovare anche il passato Wild swimming è un romanzo in cui le pagine condensano riferimenti letterari e musicali vividamente, con una forza rara e contemporanea. Una storia letteraria che diviene un corpo biografico immaginario e sentimentale Giacomo Giossi 04 GEN 2025
In libreria Quel mitico “Viaggio in Italia”. La (ri)nascita di una nuova lingua italiana per immagini Il libro più citato della storia della fotografia italiana, quello su cui più si è studiato, discusso, polemizzato e fantasticato, era fuori catalogo da decenni. Ora torna in libreria, a quarant’anni dalla prima pubblicazione Luca Fiore 04 GEN 2025
Uffa! Nessun libro va proibito, neanche il "Mein Kampf" Leggere tutto è l’unico modo per capire dove può arrivare la bestialità umana. Sbaglia chi a tutt’oggi continua a rifiutarsi peranco di sfogliarlo da quanto gli appare moralmente e politicamente indecente Giampiero Mughini 04 GEN 2025
Pagine del Novecento Quando A. B. Guthrie immortalò la fine del Far West e l’inizio di un mondo nuovo Il maestro del western e premio Pulitzer unisce al suo classico copione una missione civilizzatrice. È il racconto di un mito che finisce, insieme alle sue leggi e ai suoi riferimenti 04 GEN 2025
Lettere rubate Esistono i sultani? Grazie a Gabriella Parca, ecco i maschi italiani nel 1965 Insieme alla sua collaboratrice Maria Luisa Piazza, ha girato l’Italia da nord a sud per chiedere agli uomini quali fossero le loro relazioni con le donne, sesso e le idee riguardo matrimonio e divorzio. Un’indagine antropologica e giornalistica, da rivedere ancora oggi per capire cosa sia cambiato e cosa no 04 GEN 2025