Una fogliata di libri Biglietto di sola andata La recensione del libro di Muriel Spark edito da Adelphi, 106 pp., 16 euro Gaia Montanaro 27 AGO 2025
Una fogliata di libri Il fiume infinito La recensione del libro di Mathijs Deen edito da Iperborea, 416 pp., 20 euro Enrico Paventi 27 AGO 2025
Trouble in paradise Anche Dio ha bisogno delle ferie, dice Arto Paasilinna Il maestro finlandese dell'umorismo torna in libreria con "Un gruista in paradiso". Risate e commozione per una parabola sull'onnipotenza che fa cadere ogni ipocrisia sul Bene e sul Male, e che ci fa fare pace con l'angelo custode Nicola Contarini 23 AGO 2025
Una Fogliata di libri Win La recensione del libro di Harlan Coben edito da Longanesi, 400 pp., 22 euro Andrea Frateff-Gianni 20 AGO 2025
Una Fogliata di libri La morte difficile La recensione del libro di René Crevel edito da Ventanas, 206 pp., 16 euro Giuseppe Fantasia 20 AGO 2025
Una Fogliata di libri Il pensatore solitario La recensione del libro di Ermanno Cavazzoni edito da Quodlibet, 176 pp., 15 euro Carlo Crosato 20 AGO 2025
Un liberalismo (quasi) introvabile La recensione del libro di Francesco Raschi edito da Le Monnier, 113 pp., 10 euro Carlo Marsonet 20 AGO 2025
paure e speranze No, l’AI non distruggerà la fotografia. Il manifesto ottimista di Ritchin Ancora più tecnologia, ma senza timori. Un libro per capire come possiamo usare il machine learning e i tool sviluppati nella Silicon Valley per capire meglio l’ottava arte e le sue potenzialità Giulio Silvano 16 AGO 2025
Creare lettori veri, contro l’illusionismo creativo delle scuole di scrittura Contro il declino della lettura e dei lettori competenti, la letteratura rischia di svuotarsi di senso. Solo chi legge davvero può generare buona scrittura: il resto è illusione da bestseller o da laboratorio Alfonso Berardinelli 09 AGO 2025
Videogame in rosa Abbattere gli stereotipi nelle console: ma le ragazze che giocano ne hanno bisogno? Quando voler parlare a tutti i costi di rivoluzione, di rottura degli archetipi e di superamento del passato sembra più una mossa al servizio del marketing che vero impegno. L'indagine di Giulia Martino e Francesco Toniolo sulle donne nell'industria videoludica Carlo Maria Simone 02 AGO 2025