L'Unhcr parla di 239 migranti dispersi al largo della Libia Ieri sera nuovo naufragio di un gommone a 25 miglia dalle coste del paese africano. Solo 29 i superstiti. Intanto la Commissione Ue risponde alle accuse di torture negli hotspot italiani avanzate da Amnesty International: "A noi non risulta" Redazione 03 NOV 2016
Europa divisa e senza radici Tra élite incapaci di guidare e popoli in preda a pulsioni antagoniste, l'Unione europea in crisi è ancora in cerca di unità: manca un nemico esterno, e quando c'è (vedi il terrorismo islamico) è affrontato con logiche vecchie. Cosa c'è dietro agli attriti tra il governo italiano e Bruxelles. Redazione 25 OTT 2016
Cosa si sa dell'aereo precipitato a Malta Morti i cinque passeggeri francesi dell'aereo. Tre di loro erano funzionari del ministero della Difesa, gli altri due erano dipendenti di una società privata canadese specializzata in intelligence e sicurezza. Redazione 24 OTT 2016
Ucciso dall'Isis Il fotografo olandese Jeroen Oerlemans morto a Sirte era come quegli uccelli che volano al limitare della tempesta e vedono tutto prima degli altri 04 OTT 2016
Il velo della jihadista Storia di Khadiga Shabbi. Libica, ricca, arrivata per un dottorato in Economia a Palermo. Dove tesseva le trame del terrore tra Libia ed Europa. Tra poco il processo. Cristina Giudici 25 SET 2016
Cosa si sa degli ostaggi italiani in Libia, paese dove la diplomazia Onu è sotto attacco I nostri connazionali non sarebbero in mano ai terroristi. Intanto l’inviato delle Nazioni unite Martin Kobler è in bilico. Mario Sechi 21 SET 2016
Cosa c'è dietro il rapimento dei due italiani in Libia La realtà dell’éra post-Gheddafi insegna che quando si organizza una rivoluzione, bisogna sapere che cosa fare dopo la caduta del regime. Nel caso libico il dopo non c’era, è rimasto il caos. L'utile report pubblicato dalla Camera dei Comuni. Mario Sechi 20 SET 2016
Puntare sul cavallo moscio Cosa può fare l’Italia, che ora è legata all’uomo più debole della Libia Serraj indietro nella gara con Bengasi, ha perso i terminal del greggio e i suoi non hanno voglia di scontrarsi con Haftar. 17 SET 2016
Le scorte ai magistrati e la guerra in Libia Oggi qui si propone una ipotesi di scenario, come dicono nelle riunioni quelli che un po’ se la tirano. Mettiamo che a un magistrato impegnato a occuparsi di mafia a Palermo venisse assegnata una scorta di un solo agente. Massimo Bordin 15 SET 2016
La guerra dell’Italia al traffico di droga che finanzia il Califfato In un’inchiesta del New York Times si spiega come il commercio illegale di hashish e di armi si intreccino tra le sponde del Mediterraneo. Redazione 14 SET 2016