Sono dunque leggo Galateo per leggere: il nuovo volume pubblicato dal Saggiatore Un manuale per il corretto utilizzo dei libri, un filo rosso che lega gli autori ai lettori. Non c'è una risposta giusta, ma solo la buona usanza Giacomo Giossi 07 GEN 2023
Quel maledetto John O'Hara Un semibullo odiato da tutti e dall’aria dannata. Ma con il talento nella scrittura. Un trittico di racconti pubblicati sul New Yorker parla di un pezzo di America. E di un’esistenza sempre col coltello tra i denti Marco Archetti 27 AGO 2022
il foglio del weekend Libri antivirali. Così la lettura è diventata legittima difesa Un atto solitario, che richiede sforzo e concentrazione, e aiuta a combattere l’angoscia. Soprattutto di questi tempi Michele Magno 26 DIC 2021
Contro i saloni. Lode al distanziamento sociale del lettore Leggere un libro “in assenza” è stata l’esperienza da brivido che molti hanno fatto prima della riapertura delle cattedrali formicolanti dell’editoria. Perché interromperla? Giuliano Ferrara 24 OTT 2021
spazio okkupato “I giovani non leggono più” e altri luoghi comuni che piacciono agli adulti Se l'editoria italiana è ancora viva lo si deve in gran parte a chi ha meno di 15 anni. Che rispetto ai vecchi scrive anche molto di più Giacomo Papi 25 FEB 2021
Un manifesto Evviva il Lettore Immorale che rifiuta ciò che è d'obbligo per il Lettore Morale Leggere non è partecipare a un concorso di bellezza: tre inalienabili diritti per svincolarsi dai cliché Marco Archetti 06 FEB 2021
Vita senza principio La recensione del libro di Henry D. Thoreau, Lindau, 64 pp., 9 euro Maurizio Schoepflin 03 FEB 2021
Il libro resta un re "La lettura come una comfort zone durante la pandemia". Un seminario della Scuola per Librai Mauri fa il punto sullo "stato del libro in Europa”. I dari dell'Associazione Italiana Editori Giuseppe Fantasia 30 GEN 2021