Il caso Del Vecchio cacciata dalla Flotilla: “Verso i giornalisti diffidenza e sospetto” L'allontanamento della reporter de La Stampa accende lo scontro: accuse di “violazione delle regole” da parte degli attivisti, ma lei denuncia un clima di sospetto verso la stampa. Solidarietà del governo, La Russa la invita in Senato. Nel Pd commentano Annunziata e Verini: fatto "grave e inaccettabile" Gianluca De Rosa 13 SET 2025
Il Bi e il Ba Se un professore si esprime come una matricola Le parole di Salvatore Settis, in prima pagina sulla Stampa di ieri, sembrano uscite dall'incontro casuale con uno studente dell'Accademia di Belle Arti: la guerra è orrenda, riempie le tasche degli armaioli, è una follia spendere così tanto per il riarmo. E poi la Costituzione più bella del mondo, la sanità, l'istruzione, l'ambiente, ecc. Guido Vitiello 15 APR 2025
AAA nuovo Cairo cercasi. Tutti i nomi che gravitano attorno ai giornali di Gedi Oltre ai quotidiani locali del nord-est, c'è chi si chiede se Exor possa vendere anche Repubblica, Stampa e il Secolo. In attesa di un compratore in stile Rcs Stefano Cingolani 18 FEB 2023
Riflessi pavloviani La Stampa va alla guerra con Fazzolari ma finisce per spararsi sui piedi Dopo aver svelato il fascistissimo piano per trasformare le nostre pacifiche scuole in incubatori della brigata Azov, le difese di Giannini al suo quotidiano si arrampicano sempre più sugli specchi. Di concreto, resta solo il grido d’allarme contro il piglio militaresco delle “destre” Maurizio Crippa 10 FEB 2023
Contro mastro ciliegia Un fantasma putinista dev'essersi impossessato di Repubblica (e della Stampa) Guardando la prima pagina del giornale di Molinari, una domanda è venuta: perché utilizzare l’espressione che i russi usano dall’inizio del conflitto per inoculare paura nelle cancellerie e opinioni pubbliche occidentali? Maurizio Crippa 26 GEN 2023
EDITORIALI Gli attacchi alla Stampa non sono da sottovalutare Solidarietà al quotidiano torinese, preso d’assalto dai No vax e dai No war Redazione 01 AGO 2022
Murgia e Saviano Le plusvalenze di Rep. Da un anno è direttore di Repubblica, e Maurizio Molinari sta facendo come con le squadre di calcio: vende i pezzi ideologicamente ingombranti e parcheggia gli esuberi nelle "squadre" satelliti, la Stampa e Domani Maurizio Crippa 13 APR 2021
Chissà cosa avrebbero scritto Fruttero e Lucentini sulla prevalenza del cretino odierno Due macchine intellettuali perfette, ma ciascuna a sé stante Giampiero Mughini 23 GIU 2020
Gran risiko dei giornali La ricerca della borghesia, la sfida digitale Elkann-Cairo e gli spazi tra Fatto e CDB. Il ballo dell’editoria Stefano Cingolani 22 MAG 2020
Rifondare Repubblica. Parla Carlo De Benedetti L’Ingegnere: “Spostano il giornale a destra. Ne va fatto uno nuovo con le firme storiche di Rep.” Salvatore Merlo 25 APR 2020