Kyiv al centro L’esordio di Starmer al vertice della Nato, le debolezze percepite e quel che conta davvero: l’Ucraina Si apre il vertice dell'Alleanza a Washington e il premier britannico arriva più solido di altri leader, a partire dall'ospite, il presidente Biden. Ma il gioco delle percezioni è esagerato, come dimostra il caso di Macron, che è in mezzo a un rimpasto e a contrattazioni parlamentari ma è limpido nella sua visione della guerra e del mondo. C'è molto lavoro da fare per la difesa dell'Ucraina ed è l'unico lavoro che conta 09 LUG 2024
elezioni in borsa Cosa ha rassicurato i mercati dopo il voto nel Regno Unito e in Francia La Borsa di Parigi ha chiuso di poco in negativo dopo una seduta altalenante e ora c'è attesa per l'accordo di governo. A Londra è stato determinante il ruolo della cancelliera dello Scacchiere. "In Francia ci vorrebbe un discorso simile a quello fatto Reeves", dice al Foglio Riccardo Trezzi Mariarosaria Marchesano 08 LUG 2024
orazioni Gennaio 2024, il gran discorso di Starmer. Mai più antisemitismo nel Labour “Non vedo nella mia leadership una causa più grande di questa. Ho trascinato il mio partito lontano da quell’abisso e non permetterò che la Gran Bretagna vi si avvicini”. Le parole del nuovo premier britannico al Movimento laburista ebraico 08 LUG 2024
L'editoriale del direttore Evviva Keir Starmer, l'anti bandiera bianca. Lezioni dalla quarta via inglese Vincere senza demagogia sull’Ucraina, senza capitolare sull’antisemitismo, senza stupidaggini su tasse e capitalismo. Appunti per la sinistra populista, ma anche per i furbetti blairiani 06 LUG 2024
l'intervista Gori (Pd): “Meglio Starmer di Mélenchon. Anche noi dobbiamo parlare di crescita e sicurezza” L'europarlamentare dem: "Il nuovo premier britannico ha mantenuto un hardware di sinistra ma integrando l’agenda di governo con alcuni argomenti che la sinistra italiana fatica ancora a fare propri. L'abolizione del reato di abuso d'ufficio? Sono d'accordo con il governo" 06 LUG 2024
Progetti e intese La Brexit resta, ma Starmer ha tutto l'interesse a riavvicinarsi a Bruxelles L'uscita del Regno Unito dall'Ue non è stata oggetto di dibattito. Ma il nuovo primo ministro ora sa di avere bisogno dell'Europa per migliorare la situazione del suo paese. Il neo eletto premier ha già annunciato che cercherà relazioni più strette su sicurezza, commercio, ricerca e sviluppo, mobilità dei giovani e altro 06 LUG 2024
Il risveglio del Regno Il primo giorno di Keir Starmer, il moderato di ferro che va veloce e fa luce Il talento di Morgan McSweeney, che ha scelto bene i collegi in cui fare più male ai conservatori e spazzarli via. Il primo discorso del nuovo premier britannico sulla stabilità e l'urgenza di aggiustare il paese, e l'ultimo discorso di Rishi Sunak, che è stato anche il suo più bello. Il governo fatto subito e senza sorprese, in linea con la filosofia "no drama". I mercati freddini, la camminata dentro al mattino e la voce più ricorrente: l'errore più grande è sottovalutare Starmer 05 LUG 2024
Tutti i ministri della nuova squadra di governo di Keir Starmer: solidità è la parola d'ordine Il senso d'urgenza del primo ministro, che il giorno dell'incoronazione è già pronto a formare il nuovo governo. La vicepremier Angela Rayner, il sottosegretario Pat McFadden e la cancelliera dello Scacchiere Rachel Reeves. Più Brown che Blair, e pieno di nomi cresciuti con Ed Miliband Redazione 05 LUG 2024
Le parole Senti il discorso di Sunak e capisci che il change è già qui L'ex premier si è dimesso da leader del Partito conservatore, e si è scusato anche con i tanti candidati e parlamentari che hanno perso il posto. Buona parte della classe dirigente dei Tory è stata fatta fuori dagli elettori e ora comincerà la resa dei conti 05 LUG 2024