Il discorso Mattarella: “Respingiamo l'antisemitismo. Ci sia vigilanza attiva dalle forze politiche” Oggi allarma “il ritorno di un linguaggio di disprezzo e di odio” così come “la minaccia alla sicurezza e alla stessa esistenza del popolo di Israele", ha detto il presidente della Repubblica durante la cerimonia al Quirinale per il Giorno della Memoria Redazione 28 GEN 2025
80 anni dopo Tra le commemorazioni di Auschwitz la storia ha fatto marcia indietro. Il museo e i sopravvissuti "Auschwitz una volta creato non sparisce soltanto perché i nazisti hanno perso la guerra. Auschwitz è molto di più: è una possibilità dell’umanità, non è un’etichetta del Terzo Reich", dice il giornalista polacco Konstanty Gebert. La cerimonia per commemorare la liberazione del campo di sterminio 28 GEN 2025
Il colloquio Tra woke, slogan e sfumature antisemite: Hamas e i suoi utili idioti “Organizzazioni studentesche, ong, intellettuali, accademici, partiti: così la nebulosa della Fratellanza musulmana ha organizzato la guerra culturale in occidente”. Intervista a Michaël Prazan 28 GEN 2025
I prossimi ostaggi israeliani verranno liberati giovedì. La lista dei vivi rilasciata da Hamas Il gruppo terroristico ha fatto sapere il numero degli ebrei rapiti che sono ancora in vita: 25 dei 33 prigionieri da liberare nella prima fase dell'accordo sono sopravvissuti, è lo stesso numero che era stato stimato da Israele. I prossimi rilasci: il primo giovedì, poi di nuovo sabato Redazione 27 GEN 2025
reportage Auschwitz: qui si protegge il futuro A ottant’anni dalla liberazione del campo di concentramento, il Giorno della memoria non è vissuto come una commemorazione del passato, ma come la promessa di migliorare il domani. Viaggio nella cittadina polacca di Oswiecim (in tedesco Auschwitz), tra racconti e speranze che il 7 ottobre e la guerra a Kyiv hanno cambiato per sempre 27 GEN 2025
l'editoriale del direttore La memoria, oggi, è il dovere di affermare un altro “mai più” Nel Giorno della memoria, oggi più che mai, la grande sfida è continuare a educare sugli orrori della Shoah ricordando che la sua rimozione porta a chiudere gli occhi sul presente, a scambiare le vittime per i carnefici. Hamas è il nemico, mai più 7 ottobre 27 GEN 2025
Hamas libera le soldatesse israeliane che avevano previsto il 7 ottobre I terroristi di Hamas e della Jihad islamica palestinese, insieme ai civili di Gaza, si erano radunati in Palestine Square a Gaza City prima del rilascio pianificato degli ostaggi israeliani Daniella Gilboa, Karina Ariev, Liri Albag e Naama Levy, nella seconda settimana del cessate il fuoco 25 GEN 2025
Hamas fa strage di palestinesi: i “cessate il fuoco” e i “Free Gaza” si dileguano Ora c'è la tregua con Israele ma la strage degli innocenti non finisce. Il rapporto del ministero della Salute israeliano presentato alle Nazioni Unite mostra le atrocità che sono state compiute e che continuano Giulio Meotti 25 GEN 2025
Parlami di lei Gli ostaggi hanno negli occhi gli ultimi istanti di vita di chi è stato ucciso da Hamas L'attesa per la verità: Sigal vuole sapere come è stata uccisa sua figlia Gaya al Supernova festival, dove era andata con l'amica più stretta, Romi Gonen. Domenica scorsa Romi è stata liberata e porta con sé i dettagli di quel giorno di vita e di morte. Le prossime a tornare a casa sono quattro soldatesse prese in ostaggio a Nahal Oz 24 GEN 2025
La storia di Yuval Raphael, sopravvissuta al 7 ottobre che rappresenterà Israele all'Eurovision "Voglio raccontare la mia storia e quella di Israele. Non per cercare compassione ma per restare forte, anche di fronte ai fischi che sono sicura al 100 per cento arriveranno", ha detto la cantante 24 GEN 2025