podemos e pasdaran Dalla Spagna al Belgio, le università isolano Israele. E il boicottaggio comincia a sentirsi La Conferenza dei rettori delle università spagnole ha approvato la sospensione di tutti gli accordi con università e centri di ricerca israeliani che “non sono impegnati per la pace e il rispetto del diritto internazionale umanitario”. Una dinamica sempre più comune in tutta Europa 15 MAG 2024
negli incubi del cairo Sisi teme che la rabbia per Gaza si tramuti in rabbia contro di lui Su Rafah il dittatore mostra i muscoli a Israele per mascherare la sua debolezza interna 15 MAG 2024
l'intervento integrale Liliana Segre: "Ricevo minacce pazzesche ma non rinuncio alla mia vita. Gli odiatori vanno curati" "Non mi aspettavo questa ondata spaventosa di odio", dice la senatrice. Aumentano gli episodi di antisemitismo, sia in rete sia fisici. "Dal 7 ottobre il 1000 per cento di aumento", dice il Viminale. I dati dell’Osservatorio della Fondazione Cdec e dell’Oscad Redazione 14 MAG 2024
Il colloquio “I rettori sono complici dell'antisemitismo nelle università". Parla Vichi (Unione associazioni Italia-Israele) "Basta trincerarsi dietro all’autonomia degli atenei”, dice la presidente dell'Uaii. Che chiede di fare di più: "Si adotti la definizione di antisemitismo dell'Ihra" 14 MAG 2024
Israele nel guado "Tornare al passato non è realistico". Israele si interroga sul dopo Hamas "Dal punto di vista strategico la guerra è un disastro", dice al Foglio Brom, ex direttore della divisione strategica dell'Idf. Ma non è d'accordo l'ex consigliere della sicurezza nazionale di Netanyahu Amidror: "Dobbiamo essere forti e avere successo". Due interviste 13 MAG 2024
La primavera di Sinwar Lo storico Jeffrey Herf spiega il grande sostegno di Hamas in occidente 13 MAG 2024
In medio oriente Scrivere un romanzo dopo il 7 ottobre, facendo spazio alla ferita Il massacro di Hamas ha cambiato anche il modo in cui la vita del popolo Israeliano viene raccontata: oggi tutto ciò che non viene scritto per testimoniare l'orrore di quel sabato sembra non avere più nessuna rilevanza Ghila Piattelli 11 MAG 2024
La riflessione Cosa resterà delle proteste nelle università? Al momento, ben poco Le proteste filopalestinesi nelle università porteranno a qualche risultato sul breve o lungo termine? Per ora, il sospetto è che si tratti solo di qualcosa di effimero Guglielmo Barone 11 MAG 2024
Come i popoli deportati ricordano il dolore Quella del medio oriente è una storia di esodi e spostamenti forzati sin dall’antichità. Ebrei, assiri e babilonesi. I romani spostavano gli abitanti delle città che temevano potessero passare al nemico. E la Cina è nata con spostamenti forzati epocali Siegmund Ginzberg 11 MAG 2024
L'editoriale dell'elefantino Scegliere tra Rafah e Riad non è un'alternativa per Israele Un accordo di tregua permanente decreterebbe la vittoria finale degli aguzzini di Hamas. Lo slogan caro all’estrema sinistra democratica è una sciocchezza: lo stato ebraico non ha scelta 11 MAG 2024