Dentro il tesoretto Che cosa vuole fare il governo con i soldi a disposizione sulla manovra Irpef: 3 miliardi. Energia: 2 miliardi. Restano i nodi di spesa militare e pensioni, mentre il Tesoro punta su gettito, spending review e Pnrr per rispettare i vincoli europei 27 SET 2025
L'analisi Il fiscal drag: la tassa occulta che va abolita Anziché tagliare il secondo scaglione Irpef dal 35% al 33%, con le stesse risorse, il governo può eliminare definitivamente il drenaggio fiscale. Altrimenti l'inflazione continuerà a far pagare più tasse, senza un reale aumento dei redditi Luciano Capone 18 SET 2025
L'intervista Cattaneo (FI): “Altro che pensioni. È il momento di tagliare l'Irpef” Semplificazione di Industria 5.0, caro energia e investimenti per la classe media: gli obiettivi azzurri in vista della Manovra. Ma su età pensionabile e Legge Fornero c'è prudenza: “In questo scenario toccare qualsiasi cosa diventa complicato", dice il deputato di Forza Italia Ruggiero Montenegro 27 AGO 2025
Editoriali Il problema del fiscal drag è il passato L’Upb studia il drenaggio fiscale futuro, ma il grosso è nel triennio 2021-23: l’inflazione cumulata del 17 per cento continua a garantire al Tesoro un fiscal drag di circa 25 miliardi annui Redazione 12 GIU 2025
il discorso Meloni: “Il governo ha raggiunto i risultati migliori nella storia all'evasione” L'obiettivo della riforma fiscale è “tagliare le tasse in modo equo e sostenibile. Intendiamo concentrarci sul ceto medio”. Le parole della premier agli Stati generali dei commercialisti Redazione 10 GIU 2025
Editoriali La delega fiscale alla prova dell'attrattività Gli aggiustamenti sono positivi, ma la visione non c’è. Serve essere pronti a competere in un nuovo scenario, in cui anche tra europei la concorrenza sarà molto più aggressiva Redazione 24 APR 2025
EDITORIALI Il gioco delle tre aliquote: il governo corre ai ripari sull'Irpef La correzione elimina l’anomalia nata dalla transizione alle tre aliquote ed evita il rischio di pagamenti extra per i contribuenti. Ma per un fisco giusto urge la vera riforma Redazione 25 MAR 2025
Ceto medio tartassato Il 15 per cento dei contribuenti paga il 63 per cento dell'Irpef: per tagliare le tasse bisogna tagliare la spesa Nonostante l'incremento di risorse pubbliche stanziate, in 17 anni il numero di poveri assoluti è salito del 266 per cento. Ma la nostra politica insiste su fare debito per sussidi e aiuti alle famiglie, mentre in materia di pensioni ha fatto l'esatto opposto. E le soluzioni si scontrano con la ricerca del consenso a tutti i costi Alberto Brambilla 28 DIC 2024
Meloni e Giorgetti hanno un debito con il ceto medio tartassato Che fare con il gettito del Concordato preventivo? Il governo è divisto: tagliare l'Irpef ai redditi medio-alti o ampliare la flat tax. Ma finora ha privilegiato gli autonomi e colpito i redditi da lavoro medio-alti Luciano Capone 22 OTT 2024
l'analisi Il governo Meloni continua a penalizzare il ceto medio tartassato Il grosso dell’Irpef è pagato dal 15,26% di contribuenti che dichiarano redditi da 35 mila euro in su e che si sobbarcano oltre il 63% dell’Irpef e quasi il 100% di tutte le restanti imposte dirette. Possiamo davvero andare avanti così? Alberto Brambilla 18 OTT 2024