oltre al debito A Parigi si innova più che a Roma Non c'è solo la finanza pubblica. L’ecosistema francese produce molta più innovazione e unicorni, mentre l’Italia fa poco per attivare l’imprenditorialità. Serve una sveglia per guardare in avanti Renato Giallombardo e Nicola Rossi 27 AGO 2025
Senti che Baccano. Epopea e rivoluzione della musica tradizionale La Luiss lancia la sua casa discografica: "Baccano". La Sicilia è al centro dei primi tre album che mescolano musica popolare ed elettronica, veterani mitologici e coraggiosi sperimentatori, per dare nuova vita alla tradizione Enrico Cicchetti 02 AGO 2025
Smart city e futuro. Senza paura e retorica. Dibattito fogliante Quanto ottimismo ci vuole per proiettare le città nel futuro? Idee e spunti. Un evento del Foglio nella sede di banco Bpm a Milano Maurizio Crippa 10 LUG 2025
Editoriali Make in Italy. Sì, con un però L’entusiasmo digitale di Meloni è un segnale positivo, i fatti sull’innovazione meno. Un paradosso tra ritardi, burocrazia, slittamenti Redazione 19 GIU 2025
sabato 7 giugno Chi sarà con noi a Venezia alla Festa dell'Innovazione 2025 Una giornata di incontri e dibattiti per mettere a fuoco i temi più importanti dello sviluppo tecnologico e del suo impatto culturale sulle nostre vite. Presso la casa di The Human Safety Net in Piazza San Marco a Venezia, sabato 7 giugno. Prenotazione obbligatoria: [email protected] 16 MAG 2025
la strategia Agire adesso, se vogliamo che i prossimi Nobel siano europei L’Europa rischia di restare indietro nella corsa globale all’innovazione se non attrae talenti e investe in poli accademici d’eccellenza. Il Rapporto Draghi propone misure concrete per colmare il divario con Stati Uniti e Cina, come il “Professore Ue” e incentivi per inventori Luigi Guiso e Claudio Michelacci 02 MAG 2025
Sull'IA servono meno modelli irrealizzabili e più pragmatismo L’Ue è in ritardo non solo nell’IA, ma anche in settori come il cloud e i servizi digitali avanzati. E l’Italia nel 2023 ha destinato solo 131 milioni di euro al venture capital per l’IA, contro i 2 miliardi investiti di Francia e Germania – cifre comunque lontane dagli standard statunitensi. Le imprese dicono che occorrono soluzioni concrete, non approcci normativi. Appunti Carlo Bonomi 06 FEB 2025
Il fronte sottomarino Con ricerca e innovazione l'Italia (e l'Europa) si attrezza per difendere le infrastrutture sott'acqua Il taglio, la manomissione o l’uso improprio dei cavi sottomarini può causare effetti vari sui flussi di informazioni, comprese transazioni finanziarie che assommano a dieci trilioni di dollari al giorno. Le conseguenze di un attacco sull’economia mondiale sono state paragonate a quelle di un attacco nucleare. Reportage Massimo Morello 18 DIC 2024
Problematiche Il ddl sull'intelligenza artificiale del governo è un pericolo per competitività e innovazione Il testo arrivato in Senato si riduce a impegni generici, mentre i vincoli sono largamente discrezionali nella loro applicazione, col rischio che si ripeta ciò che è avvenuto per le biotecnologie e gli Ogm, con sequestri arbitrari di laboratori e aziende Cesare Galli 06 DIC 2024
Digitalizzare il vino italiano per sburocratizzarlo Intelligenza artificiale e tecnologia per migliorare e velocizzare il processo di certificazione e per eliminare le frodi alimentari. Il passo avanti di Valoritalia per una nuova èra del vino italiano Giovanni Seu 28 NOV 2024