il provvedimento La stretta all'informazione che non c'è: ecco cosa ha approvato il Cdm Dal governo via libera al decreto legislativo che vieta la pubblicazione integrale delle ordinanze di custodia cautelare per tutelare la presunzione di innocenza. La normativa torna quella precedente al 2017, quando non risulta che in Italia non ci fosse libertà di stampa 05 SET 2024
Contro mastro ciliegia Morbosi ma anche sordi Il Garante per la protezione dei dati personali (Privacy), è intevenuto sull'eccesso di informazione a rischio morbosità a proposito del tragico fatto di Paderno Dugnano, richiamando giornali e siti web alla deontologia e al rispetto dei minori. Quasi nessuno (sui media chiamati in causa) ha mostrato di accorgersene. Molto male 03 SET 2024
L'analisi Quant'è difficile fare ricerca sulle fake news: chi ammetterebbe di cascarci? Con l'avvicinarsi delle elezioni americane aumenta l'attenzione sulle bufale online. I rapporti di NewsGuard e la tecnologia di Cyabra offrono strumenti utili per combatterle, ma è il momento di pensare a soluzioni strutturali, come una maggiore alfabetizzazione e attività di fact-checking Marco Gambaro 16 AGO 2024
la fuffa sul report Macché stato di diritto a rischio. Il rapporto Ue dice le stesse cose con Conte, Draghi e Meloni Il rapporto della Commissione europea non esprime giudizi sull'Italia, ma riporta le posizioni dei “portatori di interessi” (dall'Anm alla Fnsi). E' avvenuto anche ai tempi di Conte e Draghi, ma a nessuno venne in mente di distorcene il contenuto e dar vita a una campagna politica contro il governo 02 AGO 2024
caccia ai turetta Il legale della famiglia Cecchettin contro la gogna ai danni del padre di Turetta: “Intercettazioni irrilevanti” "Le intercettazioni del dialogo in carcere fra Filippo Turetta e i suoi genitori non hanno alcuna rilevanza processuale. Non aveva alcun senso anche divulgarle sui giornali", dice al Foglio l'avvocato Stefano Tigani, legale della famiglia della ragazza uccisa. Le colpe della procura 30 LUG 2024
la bufala No, non è vero che “lo stato di diritto in Italia è a rischio”. Le balle di Repubblica La Commissione europea ha pubblicato il suo rapporto annuale sullo stato di diritto, ma nel documento non si spinge mai a dare giudizi sulle riforme del governo italiano (dal premierato alla giustizia), come sostenuto da Rep., che cade pure in traduzioni maccheroniche da ridere 24 LUG 2024
Il discorso Mattarella: "Ogni atto rivolto contro la libera informazione è un atto eversivo rivolto contro la Repubblica" Libertà di informazione, Ucraina, carceri e qualche battuta: "Si può ancora dire sindaca?". Il presidente della Repubblica incontra i giornalisti per la Cerimonia del Ventaglio Redazione 24 LUG 2024
Il dossier fuffa Il report sulla libertà di stampa in Italia dà spazio a luoghi comuni e persino a fanatici anti israeliani Il "rapporto Ue che boccia la libertà di stampa in Italia" non esiste. Esiste uno studio dedicato allo stato dell'informazione, ma scarsamente attendibile e dai risultati piuttosto singolari. Leggere per credere 18 LUG 2024
Il futuro che è già qui La rivoluzione del "ritorno all’oralità", dal podcast in poi. Parla Aldo Grasso Il totem della comunicazione moderna e il nuovo modo di comunicare che ci aspetta. "Andiamo verso la cultura dell’immateriale, come risultato di una grande rivoluzione iniziata alla fine del secondo scorso: il passaggio dall’analogico e il digitale", dice il critico e storico della tv 20 GIU 2024
frottole a stelle e strisce Tutte le bufale della Cnn sul "G7 italiano nella regione della mafia" La testata americana pubblica un reportage dedicato al summit in Puglia, denunciando l'aumento della violenza mafiosa. Ma l'articolo è un mix di fake news, errori grossolani e stereotipi anti-italiani 12 GIU 2024