le dichiarazioni Anche Michel apre ai centri in Albania: "Nessuna paura su nuovi modelli per gestire l'immigrazione" L'intervento del presidente uscente del Consiglio europeo. Ieri anche la presidente del Parlamento Ue Metsola in visita a Palazzo Chigi aveva detto: "Bene aver avviato il tema" Redazione 25 OTT 2024
il caso Perché il decreto sui “paesi sicuri” rischia di paralizzare la giustizia Il testo approvato dal governo reintroduce il ricorso in appello contro le decisioni in materia di immigrazione. Come risultato le Corti d’appello saranno inondate di migliaia di nuovi procedimenti: se ne stimano circa 160-180 mila all’anno 25 OTT 2024
Editoriali Scholz contro l’Ue sugli immigrati Il cancelliere dà la colpa a Bruxelles per il suo pacchetto sicurezza annacquato: il Senato non ha approvato la parte di legge che conferisce alle autorità di sicurezza maggiori poteri nella lotta contro il terrorismo. Dando però il via libera a un inasprimento delle norme sul possesso di armi da fuoco Redazione 23 OTT 2024
Rimpatri Pure l’Olanda scopre che la lista di paesi sicuri non basta a fare rimpatri Mentre in Italia si dibatte sul caso dell'Albania, Amsterdam non garantisce quasi mai il diritto alla protezione a chi proviene da Marocco, Tunisia e perfino Ucraina. L'esecutivo di ultradestra promette ancora più rigore, ma il numero di rimpatri effettivi è ancora di determinazione incerta Francesco Gottardi 23 OTT 2024
Modello Piantedosi Oltre l’Albania. Come i giudici minano la strategia del governo sull’immigrazione Dopo la sentenza della Corte di giustizia europea e la decisione del tribunale di Roma il timore è che a saltare siano le procedure accelerate per le decisioni sulle richieste di asilo. Uno dei pilastri su cui l'esecutivo punta per creare un sistema efficiente per le espulsioni Gianluca De Rosa 23 OTT 2024
toghe rosse e non Lo scontro tra governo e magistratura divide anche le toghe Magistratura democratica vuole che il Csm apra una pratica a tutela dei giudici romani che hanno respinto il trattenimento dei migranti in Albania. Ma viene attaccata da Magistratura indipendente sul caso Patarnello 22 OTT 2024
Il Ppe si schiera con Meloni e in Ue boccia l’offensiva della sinistra sul dossier Albania La sentenza del tribunale di Roma contro i trasferimenti non scalda i cuori degli eurodeputati a Strasburgo. I popolari decidono di fare quadrato attorno al modello italiano di esternalizzazione delle richieste d’asilo. E votano con Ecr e l’estrema destra Pietro Guastamacchia 22 OTT 2024
l'editoriale del direttore Cercansi respingimenti contro le due propagande sui migranti Come mandare in vacca un dibattito serio sui confini dell’immigrazione. Bloc notes di un delirio bipartisan 22 OTT 2024
preghiera I confini sono sacri e chi li preserva è un sacerdote Sacerdote è colui che presidia il sacro. E senza confini non esiste paradiso (che significa “giardino recintato”), non si dà civiltà. Ecco perché Giorgia e Matteo sono meritevoli 22 OTT 2024
tra politica e giustizia Scontro aperto con la magistratura. Oggi il governo vara nuove regole sull'immigrazione In Cdm una norma per rafforzare le disposizioni sui "paesi sicuri". Meloni: "Al lavoro senza paura finché avremo sostegno degli italiani". L'invito al dialogo di Mattarella: "Le istituzioni non si limitino a una visione di parte" Redazione 21 OTT 2024