Il futuro (da) remoto dell’università L’e-learning oltre il Covid, il destino della universitas, gli studenti 23 MAG 2020
Giorgetti chiede toni più civili in politica Il leghista ha ragione, tuttavia Salvini non è precisamente Lord Brummel Redazione 23 MAG 2020
La rivoluzione del sapere ai tempi del virus Da Cambridge a Oxford. Didattica e distanza non vanno d’accordo. Ci sarà un ricasco estetico, erotico e sessuale, un grande riaccomodamento dell’editoria universitaria, un riassesto delle conoscenze sperimentate fin qui. Che botta! 23 MAG 2020
La scelta di Angela Merkel Ricordiamocelo, il 18 maggio 2020: è il giorno in cui la cancelliera ha deciso di salvare l’Europa dall’egoismo (pure dal suo) 23 MAG 2020
Altri lati della difesa L’esame d’avvocato diventa un guaio. Storia di un rischio ingorgo che blocca il diritto al lavoro Barbara D’Amico 23 MAG 2020
Stampa sovranista Tra urla, antieuropeismo, fake news e contrordini nel lockdown i giornali di destra non hanno inciso. Come la destra 22 MAG 2020
La “soluzione finale” di Khamenei La Guida suprema iraniana evoca una nuova endlösung per Israele Redazione 22 MAG 2020
Le giuste ragioni degli infermieri Proteste sacrosante e politica miope. Un’idea: dare un aiuto con i soldi del Mes Redazione 22 MAG 2020
Il populismo è il vero disastro della fase 2 Non detta più l’agenda, non fa più notizia e non emoziona. Dietro allo spaesamento populista c’è una rivoluzione culturale: la prevalenza delle soluzioni sull’identità e il nuovo ruolo dello stato come soggetto di mercato. E’ l’ordoliberalismo, bellezza 22 MAG 2020
All’Alitalia il doppio di risorse rispetto alla scuola. Qualcosa non va Tre miliardi alla compagnia, uno e mezzo all'educazione, nonostante il capitale umano sia uno dei motori della crescita Andrea Ichino 22 MAG 2020