Per la prima volta l’elezione del capo dell’Eurogruppo è una faccenda molto politica (e agitata) La spagnola Nadia Calviño, l’irlandese Paschal Donohoe e il lussemburghese Pierre Gramegna hanno presentato la loro candidatura David Carretta 09 LUG 2020
Arcuri e la nuova Gepi Sempre più ruoli al Mr Wolf di Conte, il rischio è che il prossimo sarà la Cdp Redazione 09 LUG 2020
La sovranità, quella bella L’Europa è materia viva, dice la Merkel, da modellare con responsabilità e cura. Il Recovery fund è il primo passo verso la sovranità europea, il nostro futuro Paola Peduzzi e Micol Flammini 09 LUG 2020
I paradossi della rete unica La giostra di alleanze complica la vita agli statalizzatori. Cortocircuiti no grazie Redazione 09 LUG 2020
Così parla un uomo di stato: Pedro Sánchez Disciplina, orgoglio e niente spifferi. Lo splendido titanismo del capo del governo spagnolo 09 LUG 2020
L’ecologismo è una religione che non ammette apostasia. Il caso Shellenberger Forbes pubblica e poi cancella il suo mea culpa sul panico verde 09 LUG 2020
La traccia del male Dare al presente il potere di scegliersi il passato che vuole significa eliminare la memoria delle tragedie su cui siamo seduti Giacomo Papi 09 LUG 2020
“Caro Cav., ti conosco ma così non ti riconosco più”. Parla Cicchitto "Sono esterrefatto da questa sua voglia di maggioritario che consegnerebbe FI a Salvini" Carmelo Caruso 08 LUG 2020
Segnatevi il nome: Keisha Lance Bottoms, sindaca di Atlanta, forse vicepresidente Grazie a una leadership empatica e risoluta, la prima cittadina afroamericana viene accreditata da molti come possibile vice di Biden Simona Siri 08 LUG 2020
Il virus e i nuovi confini tra sinistra e destra La paura vale per tutti, è per sua natura egualitaria, ma la reazione culturale diverge (vedi Bolsonaro) ed è il riflesso di due visioni del mondo. Perché le virtù repubblicane antivirus stanno a metà tra la nostra indipendenza etica e il nostro buon senso solidale 08 LUG 2020