il bi e il ba Non è colpa nostra se sulla malagiustizia torniamo sempre a Tortora Per comprendere le resistenze della corporazione togata alla creazione di una Giornata in memoria delle vittime dell’errore giudiziario bisogna tornare indietro negli anni. Si rilegga l'intervista che Marcello Maddalena, allora procuratore aggiunto a Torino, diede a Travaglio nel '97 18 DIC 2024
il bi e il ba L'analfabetismo giuridico dilaga. Un caso maggiore e uno minore A leggere e ascoltare i commenti sul mandato d’arresto della Cpi per Netanyahu e sul rinvio a giudizio di un filosofo per maltrattamenti c'è da mettersi le mani nei capelli. Presunzione d'innocenza, questa sconosciuta 26 NOV 2024
giustizialismo Pm d'assalto e reati evanescenti: perché fare politica ormai è da masochisti Negli ultimi dieci giorni tre processi per voto di scambio politico-mafioso che avevano travolto importanti amministrazioni locali sono finiti con l’assoluzione degli imputati. Fare politica, cioè cercare consensi, costituisce ormai una pratica da kamikaze 23 NOV 2024
il bi e il ba Non chiamiamo la separazione delle carriere "Riforma Falcone", ma nemmeno "Riforma Gelli" Falcone era a favore della separazione delle carriere, tentare di negarlo è impresa da bassa sofistica giuridica. Tuttavia possiamo rinunciare a intitolargli la riforma, a patto che ci si impegni a non chiamarla mai più “Riforma Gelli”, che è semplicemente ridicolo 05 NOV 2024
il bi e il ba Solo agli ingenui sembra incredibile la sentenza scritta prima dell'arringa dell'avvocato La vicenda raccontata dal Dubbio, a giudicare dalle reazioni, negli ambienti giudiziari – Csm in testa – non ha stupito quasi nessuno. Nostalgia per l'avvocato Mauro Mellini, che preservò la propria ingenuità con eroismo fino alla fine 28 SET 2024
Lettere Sul caso dei neonati trovati sepolti, viva la procura di Parma contro il circo mediatico-giudiziario Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 17 SET 2024
Le reazioni al caso Toti e il Pd. Perché per Schlein è arrivata l'ora di archiviare l'agenda grillina, a partire dalla giustizia Le scene offerte dall'opposizione nella vicenda dell'ex governatore ligure sono un pugno in un occhio per chi ha a cuore lo stato di diritto, dice il direttore Claudio Cerasa a Omnibus 02 AGO 2024
Il colloquio Cesare Salvi: “Prima di chiedere le dimissioni di Toti la sinistra doveva aspettare” "Quando le vicende sono confuse è prematuro chiedere un passo indietro. Ma i partiti usano queste vicende per darsi addosso: sono ineleganti. Il caso ligure? Ha evidenziato che i finanziamenti pubblici alla politica servono". Parla l'ex esponente dei Ds 25 LUG 2024
il bi e il ba Che errore sarebbe per Harris usare lo schema degli ex magistrati contro i corrotti Noi italiani sappiamo benissimo – è un film a cui assistiamo da trent’anni – come va a finire quando in politica si gioca a guardie e ladri, moralizzatori contro immoralisti 24 LUG 2024
il colloquio L’ex presidente dell’Umbria Marini: “Il Pd è giustizialista. Sul caso Toti basta inseguire i grillini” Parla Catiuscia Marini: "Destra e sinistra usano la giustizia per combattere l'avversario e io ne so qualcosa. Il Partito democratico ascolti molto di più i suoi amministratori locali" 20 LUG 2024