Charly Gaul e l'agguato della pipì: meno 61 al Giro100 Nel 1957 il lussemburghese stava dominando la corsa rosa quando decise di fare uno dei più grandi errori della sua vita: sfidare Bobet quando non avrebbe dovuto 05 MAR 2017
Dalla tampesta sul Bondone spunta Charly Gaul: meno 62 al Giro100 Corridori assiderati, svenuti, rifugiatesi in osteria con una bottiglia di grappa in mano per scaldarsi. Sul Monte Bondone nel 1956 più che una tappa fu un'Apocalisse 04 MAR 2017
Non è un Giro per giovani. La terza volta del Terzo Uomo: meno 63 al Giro100 Nel 1955 gli irrottamabili Fiorenzo Magni e Fausto Coppi a Tione tendono una trappola alla maglia rosa Gastone Nencini. E' il terzo successo per il Leone delle Fiandre 03 MAR 2017
Pipaza Minardi e quella fuga bidone che cancellò la sua impresa: meno 64 al Giro100 Il romagnolo nel 1954 conquistò la Maglia Rosa dopo aver pedalato da solo per mezza Sicilia. Sfortuna volle che pochi giorni dopo verso L'Aquila il gruppo lasciò mezz'ora di vantaggio a Clerici e Assirelli 02 MAR 2017
Il Gigante e l'Airone. Lo Stelvio di Coppi e del grande inganno: meno 65 al Giro100 Il Giro d'Italia del 1953 era il primo nel quale veniva percorso il grande passo alpino. Poteva essere la "montagna di troppo", dopo il patto di non belligeranza con Koblet, divenne l'ultima impresa rosa del Campionissimo 01 MAR 2017
Il bimbo Defilippis e la dittatura di Coppi : meno 66 al Giro100 Lo chiamavano il Cit, il bambino. E quando si presentò al via del Giro d'Italia del 1952 non aveva nemmeno un filo di barba. Vestì la maglia rosa, vinse una tappa e capì che il ciclismo era uno sport da gentiluomini 28 FEB 2017
Meglio ultimi. L'ultimo Giro d'Italia della maglia nera: meno 67 al Giro100 Nell'edizione del 1951 Giovanni Pinarello conquista l'ultimo posto della generale. Dopo di lui non ci saranno più allori per i perdenti. Finisce l'èra dei duelli che resero celebri personaggi come Luigi Malabrocca e Sante Carollo 27 FEB 2017
L'invasione svizzera. Il bel ciclismo secondo Koblet: meno 68 al Giro100 Il Giro d'Italia del 1950 è stato il primo vinto da uno straniero. L'elvetico era un ciclista atipico: piaceva alle donne e prima di ogni traguardo trovava il tempo di pettinarsi 26 FEB 2017
Un uomo solo al comando. La Cuneo-Pinerolo di Fausto Coppi: meno 69 al Giro100 La fuga del Campionissimo al Giro d'Italia del 1949 è per molti l'impresa più eccezionale della storia del ciclismo. Una fuga di 192 chilometri diventata letteratura grazie a Dino Buzzati 25 FEB 2017
Totò al Giro d’Italia di Fiorenzo Magni: meno 70 al Giro100 Dopo le scorribande in bicicletta di Giovanni Gerbi, il Diavolo rosso, il diavolo tornò in corsa nel 1948: a lui l'attore napoletano vendette l'anima per vincere il Giro 24 FEB 2017