Il senso di D'Annunzio per il Giro d'Italia (e lo sgarbo di Olmo): meno 77 al Giro100 L'edizione del 1936 fece tappa a Gardone Riviera, sotto il Vittoriale degli italiani. Un gesto che non entusiasmò il vate, che davanti a Bartali lodò invece che i corridori, la sua esperienza fiumana 17 FEB 2017
Il Giro a Singapore, il gregariato finito di Bergamaschi: meno 78 al Giro100 L'edizione del 1935 è stata vinta da uno dei più fidati gregari di Learco Guerra, Vasco Bergamaschi. E' l'ultima corsa e vinta "all'antica" 16 FEB 2017
Amori in bicicletta. Arrivano le miss al Giro d'Italia: meno 79 al Giro100 Secondo Maurizio Milani l'edizione del 1934 viene ricordata soprattutto per il più elevato numero di fidanzamenti tra i corridori e le miss. E' l'unica che è stata vinta da Learco Guerra Maurizio Milani 15 FEB 2017
Quando i francesi si incazzarono. Lo "scippo" della prima cronometro: -80 al Giro100 La nascita del Grand Prix des Nations e lo sbarco in Italia della prova contro il tempo: così il Giro d'Italia anticipò il Tour de France. Era il 1933 e quell'edizione la vinse ancora Alfredo Binda 14 FEB 2017
Arrivano gli scrittori. Achille Campanile al Giro d'Italia: meno 81 al Giro100 L'edizione del 1932 venne vinta da Antonio Pesenti. L'umorista romano fu l'inviato alla corsa rosa per la Gazzetta del Popolo. Ne uscì " Battista al Giro d'Italia ". 13 FEB 2017
Quando Binda fu pagato per non correre: meno 83 al Giro100 Nel 1930 l'organizzazione del Giro d'Italia decide di dare l'equivalente del premio del primo classificato (più qualche extra) al Trombettiere di Cittiglio. Il motivo? Era troppo forte e gli altri corridori non ci volevano correre contro 11 FEB 2017
Meglio ultimo. La maglia nera prima della maglia nera: meno 84 al Giro100 Giuseppe Borghi nel Giro d'Italia del 1929 riuscì nell'impresa di finire ultimo per il secondo anno di fila. Ci mise oltre 21 ore in più del vincitore Alfredo Binda 10 FEB 2017
Il segreto per andare forte in bicicletta nelle fughe di Giuseppe Pancera: meno 85 al Giro100 Nell'edizione del 1928, la terza vinta da Alfredo Binda, il corridore veronese riuscì arrivare secondo, un tipo taciturno che fuggiva dal gruppo per coraggio e riservatezza 09 FEB 2017
Alfredo Binda, semplicemente il più forte: meno 86 al Giro100 Il Trombettiere di Cittiglio nel 1927 vinse il suo secondo Giro d'Italia. Quell'edizione la dominò vincendo 12 tappe su 15 e tutti capirono che un nuovo campione si era abbattuto sul ciclismo 08 FEB 2017
Il grande dimenticato, Giovanni Brunero: meno 87 al Giro100 Nel 1926 il corridore piemontese vince il suo terzo Giro d'Italia. Un ciclista eccezionale che ebbe la grande sfortuna di correre contro Costante Girardengo e Alfredo Binda 07 FEB 2017