Piccola Posta “L'adorabile Sciascia” e le "scuse" di Bufalino dopo la strage di Capaci Nel libro di Antonio Di Grado (sono adorabili sia il libro sia il suo autore, oltre al suo soggetto) si ricorda un episodio poco noto del rapporto fra Sciascia e Bufalino. Quest'ultimo, nel maggio della strage di Capaci, si lasciò andare a uno sfogo sul Dna dei siciliani: "Bisognerebbe mutarlo" Adriano Sofri 20 SET 2025
Il foglio del weekend Il Genio perduto di Palermo Le sette statue esistenti non bastavano. La città innalza l’ottavo monumento al suo nume tutelare, importante quanto Santa Rosalia. I sogni, mai raccontati, di Jorge Luis Borges e Gesualdo Bufalino Giuseppe Sottile 09 NOV 2020
Due scrittori, due Sicilie Da Sciascia a Bufalino. L'orgoglio di essere provinciali Da Comiso a Racalmuto: lì c’è una vita che arricchisce la curiosità culturale. Il comune denominatore è l’isolamento e la distanza dai centri del potere. Si può viaggiare o restare sull’isola, ma tutto resta com’è Nadia Terranova 19 OTT 2020
Leonardo Sciascia, la lezione di un maestro A trent'anni dalla morte, un ricordo di chi ci ha detto l’indicibile e svelato l’inconoscibile. In lui c’era l’ansia dell’umano, la capacità di scrutare nel fondo buio delle nostre miserie ancestrali Davide D'Alessandro 17 NOV 2019
Leonardo Sciascia, la lezione di un Maestro A ventotto anni dalla morte, un ricordo di chi ci ha detto l’indicibile e svelato l’inconoscibile. In lui c’era l’ansia dell’umano, la capacità di scrutare nel fondo buio delle nostre miserie ancestrali Davide D'Alessandro 20 NOV 2017
Il Barocco fa i capricci Eccolo in un angolo di Sicilia: nella scrittura di Bufalino, nelle chiese di Ibla, nel treno di un re di campagna Amelia Cartia 03 LUG 2017
Gesualdo Bufalino, tra gli uomini e gli dei Demetra, ieri, passava tutto il pomeriggio a giocare a golf tra le fronde di mandorli, carrubi e lecci. Era sbarbato di ogni frasca il terreno, c’era uno sbruffo di nepitella a far da contrappunto all’odore di erba secca. Pietrangelo Buttafuoco 05 LUG 2016