rischi e deficit Bruxelles e il dilemma cinese: partner o rivale? Dopo l’accordo con Trump, l'Unione europea s’interroga sul suo rapporto con Pechino. Fra concorrenza industriale nell'export, dipendenza dalle importazioni cinesi e relazioni commerciali asimmetriche: il parere degli economisti Bruni e Poma Mariarosaria Marchesano 31 LUG 2025
Il colloquio I contraccolpi delle tariffe Usa: l'eccesso di offerta cinese. Parla Bruni (Ispi) L’Europa si prepara a un’ondata di sovrapproduzione e ribasso dei prezzi causata dal protezionismo statunitense, con rischi concreti di contrazione economica. Per reagire, secondo gli esperti, servono politiche industriali concrete e nuove alleanze commerciali, soprattutto con la Cina Mariarosaria Marchesano 08 LUG 2025
L'analisi “La Bce terrà alti i tassi per rimediare a un errore”. Parla Bruni Le manovre aggressive di oggi sono frutto di una sottovalutazione, ci dice l'economista dell’Università Bocconi e vice presidente dell’Ispi: "Le banche centrali devono tornare a fare il loro mestiere, che non è quello di stimolare l’economia mantenendo in eterno i tassi a zero" Mariarosaria Marchesano 25 LUG 2023