Leggere Sansal per liberarlo. L’iniziativa dei comuni francesi Reading pubblici, biblioteche, facciate illuminate: da Cannes a Nizza, la Francia si mobilita per lo scrittore detenuto in Algeria da oltre 200 giorni. La grande assente? La sinistra radicale di Mélenchon, mentre l’Europa resta timida Mauro Zanon 21 GIU 2025
il colloquio Le iniziative francesi contro Israele per ottenere consensi facili. Parla Isabelle Laserre La politica di Emmanuel Macron in medio oriente è fatta di passi in avanti e passi indietro compulsivi. Un metodo a "zig zag" già utilizzato per il conflitto tra Israele e Hamas, si sta ripresentando con la situazione iraniana. "Stanno emergendo i limiti della strategia dell'en même temps’” dice la storica reporter di guerra del Figaro Mauro Zanon 20 GIU 2025
Il colloquio Perché Parigi è scettica sul regime change in Iran. Il rapporto da “carina della classe” con Trump L’impotenza degli alleati su Trump e i nuovi calcoli di Putin. Intervista con Gallagher Fenwick, uno degli inviati di guerra più popolari di Francia 20 GIU 2025
Editoriali L’appoggio di Macron e Merz a Israele Dopo l'attacco di Israele all'Iran, l'Ue reagisce in modo cauto e lancia un appello alla "ritenuta" per evitare un'escalation più ampia in medio oriente. Francia e Germania invece mostrano un'intransigenza sempre più dura verso Teheran, preoccupate per il programma nucleare iraniano Redazione 13 GIU 2025
un ritorno al passato I droni di Renault e il ritardo (enorme) dell’Europa. Intervista La casa automobilistica ha una lunga tradizione nel settore militare e potrebbe essere un attore di primo piano. “La guerra in Ucraina ha aperto gli occhi all’industria della difesa francese: non ha ancora le capacità per produrre in massa e rapidamente” Colloquio con Jean-Dominique Merchet, giornalista dell’Opinion Mauro Zanon 12 GIU 2025
Bandiera bianca Lasciare che i social network invecchino da soli è più utile che vietarli Macron vuole proibirli ai minori di quindici anni. Ma forse sarebbe meglio attendere che gli adolescenti li ritengano progressivamente una roba da vecchi e li facciano cadere in disuso Antonio Gurrado 11 GIU 2025
nel grand-est Uno studente di quattordici anni ha accoltellato un'assistente scolastica in Francia Un ragazzo di quattordici anni della scuola Françoise Dolto di Nogent ha accoltellato un'assistente scolastica di 31 anni. Trasportata d'urgenza in ospedale, è morta poco dopo. I motivi sono ancora ignoti ma si sa che l'aggressione è avvenuta durante uno dei controlli degli zaini effettuato all'ingresso – che si sono intensificati con l'ampliarsi della "piaga delle armi bianche" Mauro Zanon 10 GIU 2025
editoriali La pista russa, di nuovo. Nel vandalismo antisemita in Francia c'è un metodo già conosciuto Nella notte tra il 30 e il 31 maggio sono stati colpiti il Muro dei Giusti del Memoriale della Shoah, la sinagoga Agoudas Hakehilos e quella di rue des Tournelles e il ristorante Chez Marianne. Alcuni precedenti con lo stesso modus operandi Redazione 10 GIU 2025
Lunga vita all’agenda Macroni Le triangolazioni sull’immigrazione ci spiegano come può nascere l’asse anti lepenista tra Macron e Meloni. Spunti, dopo l'incontro tra i due leader, per provare a capire su quali temi l’Italia e la Francia potranno tentare nel futuro di migliorare i propri rapporti 04 GIU 2025
1931-2025 È morto Pierre Nora, ultimo intellettuale del XX secolo Fu storico, editore, professore: tanti ruoli ricoperti in una vita sola, mantenendo sempre uno stile singolare da una posizione quasi periferica rispetto alle istituzioni che rappresentava. Ci mancherà il suo sguardo originale, eccentrico e libero Marina Valensise 03 GIU 2025