Parigi in mascherina La misura è obbligatoria già in 1400 comuni francesi, ma nella capitale funziona a zone alterne. A Montmarte sì e agli Champs-Elisées no Mauro Zanon 11 AGO 2020
Un Foglio Internazionale Occidente in crisi, è l’ora dell’Europa Ma per Jacques Julliard solo la coppia franco-tedesca può ridarle una forza e una visione 10 AGO 2020
Sulle scuole il governo francese ha un piano molto ottimista Con il nuovo protocollo sanitario sulla riapertura degli istituti scolastici Parigi toglie parecchie regole considerate indispensabili Mauro Zanon 08 AGO 2020
Fragile come Sèvres Cento anni fa il Trattato di pace per sistemare il Medioriente. Andò subito in pezzi, e pesa ancora oggi Maurizio Stefanini 08 AGO 2020
In Francia non c'è spazio per i critici della mascherina Oltralpe i movimenti no mask non attecchiscono e restano un sottobosco social. Anche l’estrema destra ne sta alla larga, Le Pen ha altri piani per sfruttare la pandemia Micol Flammini 07 AGO 2020
Niente feste, niente champagne: il Covid ha messo in crisi le bollicine I danni della pandemia alla filiera: 100 milioni di bottiglie vendute in meno rispetto allo scorso anno e un fatturato che potrebbe crollare di 1,7 miliardi di euro Mauro Zanon 04 AGO 2020
Dalla birra allo champagne: il miracolo di Dom Pérignon che non andò giù ai tedeschi Oggi, almeno per convenzione, si festeggia l'anniversario della codificazione del metodo champanoise. Quella che redasse Dom Pierre Pérignon, creando lo champagne come lo conosciamo ora 04 AGO 2020
Il comico antisemita Dieudonné M’bala M’bala è fuori da Facebook e Instagram Le piattaforme social hanno bannato l'attore francese che con Alain Soral aveva fondato "La liste antisioniste" Mauro Zanon 03 AGO 2020
Alla ricerca del Dio perduto Marcel Proust previde la trasformazione delle chiese francesi in “gelidi pezzi da museo e sale da gioco” 03 AGO 2020
Una pace da siglare tra Italia e Francia Basta un niente perché i rapporti di buon vicinato tra Roma e Parigi si spezzino. Screzi, sospetti e riavvicinamenti hanno scandito questi ultimi anni, ma ci sono molte motivazioni strategiche per un trattato bilaterale. Eccole Jean-Pierre Darnis 03 AGO 2020