Ritorno al passato Come rendere la Filosofia a prova di AI? Basta abolire la tesi di laurea Più che in altre materie, qui le tesi rischiano di trasformarsi in nebulosi centoni prodotti dalle macchine. Un esercizio inutile per gli studenti mediocri e superfluo per quelli bravi. Lo spiega bene Massimo Mugnai in "Come non insegnare filosofia" Antonio Gurrado 04 OTT 2025
magazine Lou Salomé, libera di amare Una donna complicata, decisamente fuori dal comune. Sempre definita come “amica” o “amante di”, è stata protagonista intellettuale tra Otto e Novecento. Filosofia e poesia: “Il meglio, dopotutto, è ancora la morte” Sandra Petrignani 15 SET 2025
l'analisi Filosofia dell'Europa, dai sogni di Savinio all'eterno ritorno di Parmenide L'identità europea appare come rifiuto dell’autorità divina verticale e difficoltà di essere unita cancellando o sublimando i differenti caratteri dei suoi popoli e territori Alfonso Berardinelli 13 SET 2025
Il Bi e il Ba Lotte sociali che si trasformano in buffi combattimenti ideologici Israele, dicevamo, è diventata un mito che compendia colonialismo, capitalismo, supremazia bianca e cambiamento climatico. La Palestina è svuotata di ogni contenuto storico e politico concreto. Il caso di una conferenza di donne che rischiava di degenerare in una babele intersezionale, in cui i conflitti si sono appianati grazie a una cosa: una mozione contro Israele Guido Vitiello 06 AGO 2025
il ricordo Ricordare il grande genetista Boncinelli chiarendo che la scienza non rimpiazza la filosofia Per il genetista morto a 84 anni la filosofia rappresentava una fase superata: la scienza oggi l'ha soppiantata. Ma il reale problema è la filosofologia, cioè la degenerazione dell'atteggiamento filosofico genuino. Quello di chi guarda alle parole di altri autori invece di guardare alla realtà Riccardo Manzotti 22 LUG 2025
La recensione Filosofie dell'età moderna, le grandi vite dei "lustrascarpe della posterità" Esce per Einaudi il saggio di Giuseppe D’Anna e Gianluca Garelli opera a più voci che introduce alle vicende della modernità filosofica europea Luigi Azzariti-Fumaroli 13 LUG 2025
letture Quest'epoca accelerata richiede più libertà. Confronto con un amico filosofo Se fino a ieri l’ordine politico si basava su una certa regolarità dei comportamenti umani e una certa stabilità del loro contesto, oggi bisogna fare i conti con l’imprevedibilità di entrambi. L'analisi insolita e spietata dell'ultimo libro di Raimondo Cubeddu Sergio Belardinelli 31 MAG 2025
(1929-2025) In morte di Alasdair MacIntyre La grande domanda sul bene dell’uomo in quest’epoca di crisi resta uno dei punti centrali delle riflessioni del grande intellettuale scozzese, morto a novantasei anni Sergio Belardinelli 23 MAG 2025
Intelligenza artificiale Per informare l'AI, serve un'idea su cosa sia l'atto umano per eccellenza Il pensiero umano, atto creativo e irriducibile, rischia di essere soffocato dall’efficienza tecnica. Solo una chiara idea di uomo può guidare l’uso dell’intelligenza artificiale verso un futuro autenticamente umano Michele Silenzi 20 MAG 2025
In libreria Lode al critico che ci aiuta a svelare gli idoli e a smascherare i falsi mistici In “Niente è come prima”, Alfonso Berardinelli ci aiuta socraticamente a svelare gli idoli, a riacquistare il senso della misura, a percepire nuovamente la varietà di un’esperienza irriducibile alle leggi e ai saperi codificati. Con un gergo che è la parodia filosofico-politica di quello teologico Matteo Marchesini 03 MAG 2025