Natalità La fecondità crolla anche dove il sostegno alla natalità è più forte In Italia nel 2024 il tasso di fecondità è sceso sotto gli 1,2 figli in media per donna. Un fenomeno che non si spiega solo con i numeri, il problema è anche antropologico: sta venendo meno l’importanza dei figli nella vita delle persone Roberto Volpi 23 OTT 2025
i dati L'inverno demografico italiano in tre grafici Nascite in costante calo e fecondità al minimo storico. Il trend negativo non si inverte: nell'ultimo anno sono nati 369.944 bambini, quasi diecimila in meno rispetto al 2023. Il numero medio di figli per donna (1,18) è più basso rispetto a quello di trent'anni fa. Il rapporto dell'Istat Alessandro Villari 21 OTT 2025
le stime L'Italia non è un paese per famiglie. Il calo di fecondità e le politiche deboli Gli esperti concordano: la crisi demografica è frutto di incertezza economica, politiche inefficaci e di un cambiamento culturale. Oltre i piani senza strategie dei governi, azioni concrete da compiere. Parlano De Palo, Minello e Saraceno Ilaria Coppola 02 APR 2025
Le culle vuote non sono una novità Il tasso di fecondità è ai minimi (1,29). La politica pensa solo alle pensioni e così non nasce chi dovrà pagarle Maria C. Cipolla 12 FEB 2020
Pochi, vecchi italiani La nuova fotografia scattata dall'Istat dice che i residenti in Italia sono 116 mila in meno rispetto allo scorso anno. E al sud aumentano le aree che si stanno spopolando Luca Roberto 11 FEB 2020