l'analisi II bilanci famigliari passano dal costo dell'energia. Arera sia vigile Il prezzo dell’energia resta una voce pesante nei bilanci di famiglie e imprese. Confartigianato chiede ad Arera vigilanza costante contro manovre speculative che alterano i prezzi del mercato elettrico e gonfiano ingiustamente le bollette 06 SET 2025
i casi L'AI non è solo il gigante affamato che consuma la nostra energia. Anzi, ce la fa risparmiare Grazie all’analisi in tempo reale e a modelli predittivi, l’intelligenza artificiale ottimizza processi complessi e riduce sprechi, dimostrando che i risparmi generati possono superare l’energia impiegata nel suo funzionamento. I casi delle aziende Iren, A2A e Soly. Parla la direttrice del dipartimento Terin di Enea Ilaria Coppola 04 SET 2025
appunti L'energia costa troppo alle imprese. Come cambiare registro Il caro energia resta un handicap competitivo per le imprese in Italia, con costi elettrici tra i più alti d’Europa: penalizzate da dipendenza dal gas e oneri sulle rinnovabili, servono strategie e incentivi mirati Carlo Stagnaro 11 AGO 2025
l'analisi L'Ue non può importare 750 miliardi di dollari di energia dagli Usa Le richieste di Trump sull'energia sono irrealistiche e non sono sotto il diretto controllo dei governi europei. Gli acquisti americani aumenteranno, ma questo sarebbe avvenuto anche senza un accordo Lorenzo Borga 31 LUG 2025
editoriali Gli eccellenti profitti di Terna & co. sono l'altra faccia delle bollette Nel primo semestre 2025, la società che gestisce la rete elettrica ha incassato ricavi per 1,9 miliardi e un utile operativo di oltre 900 milioni. Ma il vero motore dei risultati non è solo la gestione efficiente: è un sistema regolato che garantisce profitti elevati senza esposizione al rischio Redazione 31 LUG 2025
l'accordo sui dazi La falsa promessa di Von der Leyen a Trump su gas e petrolio La presidente della Commissione ha assunto un impegno abbastanza preciso da compiacere il Potus ma sufficientemente vago per essere vincolante Luciano Capone e Carlo Stagnaro 31 LUG 2025
L'impegno sull'import di energia è il vero problema dell'accordo con Trump L'obiettivo di 750 miliardi di importazioni energetiche è irrealistico e l'ambiguità su quanto sia vincolante consentirà agli Usa di rimettere in discussione il deal in un futuro prossimo Luciano Capone 30 LUG 2025
editoriali Un'occasione persa sull'energia L’audizione del capo di Arera è il manifesto della politica immobile e inconcludente Redazione 24 LUG 2025
editoriali Non si torna indietro sul gas russo Eni firma un accordo ventennale con gli Stati Uniti per il rifornimento di gas naturale liquefatto. Un manifesto politico Redazione 17 LUG 2025
Editoriali La grande crisi dell'energia solare Gli investimenti nel fotovoltaico rallentano in Europa per il calo dei prezzi e la fine degli incentivi. Si punta ora su batterie e accumulo, ma con rischi maggiori per gli operatori Redazione 12 LUG 2025