le due religioni Il dialogo fra ebrei e cattolici è compromesso, ma in Vaticano pare non se ne siano accorti Eliezer Simcha Weisz, membro del Gran Rabbinato d’Israele, ha detto che "attraverso il suo vasto pulpito digitale, la Chiesa è diventata un megafono globale per coloro che armano l’antisemitismo con la scusa di sostenere gli oppressi”. Solo due anni fa era stato ospite in Vaticano 18 GEN 2025
Il Bi e il Ba Quelle ragioni arcaiche e inconfessabili dietro l'odio per gli ebrei La guerra a Gaza ha permesso all'accanimento verso l'ebraismo di scatenarsi in tutta la sua mostruosità. Ma ricostruirne le motivazioni è un rompicapo fin troppo ingarbugliato 02 GEN 2025
Lettere rubate Mutano le prospettive della memoria, ma non l’atrocità della guerra. Cos’è il luogo? Jonathan Littell è andato a Babyn Yar con il fotografo Antoine d’Agata, per capire che cos’è la memoria, che cos’è il rimosso, che cosa c’è da vedere, ma l’invasione russa dell’Ucraina ha interrotto e modificato il lavoro 28 DIC 2024
Magazine Multiculturalismo e antisemitismo, l’esperimento canadese sembra arrivato al capolinea Un tempo l'Economist lo aveva indicato come "un esempio per il mondo", ora il premier Trudeau non sembra contemplare “domande etiche e morali”: sono state tutte filtrate dal lavaggio del cervello nel lavatoio ideologico che domina in occidente 23 DIC 2024
a roma Mattarella al Ghetto: "La sua presenza un gran segnale per noi ebrei”. C'è mezzo governo. Nessuno da 5s e Avs Il capo dello stato alle celebrazioni per i 120 anni del Tempio maggiore, la principale sinagoga della capitale. "Nel contrasto all'antisemitismo l'abbiamo sempre trovato dalla nostra parte", dice Fadlun (Comunità ebraica di Roma). Del Pd presenti Fassino e Verini 05 DIC 2024
Il Foglio internazionale Giustificare la caccia all'israeliano è una follia occidentale Contro la piaga di un wokismo “che odia i francesi (e gli ebrei) in quanto bianchi”. Dopo Amsterdam: parla G. W. Goldnadel, presidente di Avocats sans frontières 18 NOV 2024
il foglio internazionale Make Europe Jewish Again Una voce dalla Germania: proteggere gli ebrei è anche il nostro miglior investimento. La riflessione di Mathias Döpfner, editore della Welt tedesca, sulla Free Press 18 NOV 2024
Dalle piazze ai palazzi Gli attacchi di Amsterdam trascinano i Paesi Bassi alla crisi di governo Dopo le dimissioni di un segretario di stato per alcune “inaccettabili dichiarazioni discriminatorie” in Consiglio dei ministri, l’esecutivo Schoof rischia il collasso. Per ora andrà avanti, ma il suo destino rimane appeso a un filo: pesa il dossier di Israele che attribuisce il pogrom ad alleati di Hamas, e che l’estrema destra di Wilders traduce in xenofobia a tappeto Francesco Gottardi 16 NOV 2024
Il colloquio Lo storico dell’antisemitismo Luzzatto Voghera: “I fatti di Amsterdam ci sono anche da noi. La sinistra minimizza per ideologia” Parla il direttore della Fondazione centro di documentazione ebraica contemporanea: "Episodi come quello di Amsterdam ci dicono che il confine tra parole e azioni si è fatto sempre più labile. Certi giornali alimentano l'odio verso gli ebrei" 09 NOV 2024
L'editoriale del direttore Non è tifo, è caccia all’ebreo. Cosa ci dice il pogrom di Amsterdam Quello che è andato in scena ad Amsterdam è la concretizzazione del sogno per cui combattono da mesi i terroristi islamisti in medio oriente: l’esportazione di una forma inarrestabile di intifada globale 09 NOV 2024