L'editoriale del direttore Crosetto ci spiega perché “la difesa da attacchi missilistici deve essere una priorità per tutti” Il modello inglese, l’Italia, la minaccia di Putin e l’Iron Dome per l’Europa: difendere l’Ucraina per difendere noi stessi è necessario, ma visti i tempi che corrono forse non è più sufficiente Claudio Cerasa 13 MAG 2025
Cento di questi cento giorni di Trump Ha ridato energia a ciò che voleva distruggere, ricordandoci cosa non siamo disposti a perdere. Il trumpismo è una tragedia, certo, ma anche un trionfo di opportunità. La scrematura delle scemenze imposte da Trump. Catalogo Claudio Cerasa 30 APR 2025
Cieli indifesi L'Europa si ritrova sguarnita davanti a potenziali attacchi missilistici. Soluzioni Una delle principali vulnerabilità dei paesi europei è la scarsa capacità di difesa contro i missili balistici ad alta quota, aggravata dall’assenza di un sistema di sorveglianza indipendente. È urgente sviluppare una difesa comune e integrata, sostenuta da fondi condivisi Vincenzo Camporini 22 APR 2025
il colloquio Pinotti: "La Difesa è una priorità. Giusto aumentare la spesa al 2 per cento” L'ex ministra condivide le richieste di Guido Crosetto. "Siamo di fronte a sfide nuove e ancor più rischiose, a cui bisogna saper rispondere. L'aumento delle spese militari non porta applausi. Ma i politici dovrebbero guardare al lungo periodo e parlare con chiarezza agli elettori. Questo non accade, tanto a destra quanto a sinistra" Ruggiero Montenegro 15 APR 2025
A Montecitorio La maggioranza glissa sulla Difesa Ue: alla Camera approvata una mozione che non cita la parola "riarmo" La maggioranza presenta un testo in cui non viene nominato il piano von der Leyen per accontentare la Lega, contraria alle armi. E l'intervento del leghista Billi ("ci opponiamo a questi 800 miliardi di debiti") innesca l'applauso delle opposizioni, che tuttavia hanno presentato sei testi diversi Nicolò Zambelli 10 APR 2025
la risoluzione Partiti italiani in ordine sparso sul voto per la difesa comune a Strasburgo Approvata la risoluzione annuale con 399 voti a favore, 198 contrari e 71 astenuti. Ma maggioranza e opposizione si spaccano al loro interno. Questa volta il Pd ha votato compatto a favore, come Forza Italia. Astenuta l'intera delegazione di FdI. Contrari Lega, M5s e Avs 02 APR 2025
I dati Sicurezza, difesa e inflazione. Ecco che cosa ci preoccupa davvero, secondo l'Eurobarometro Oggi la Commissione presenta un piano di sopravvivenza in caso di crisi sanitaria, climatica o di guerra. E sono gli stessi cittadini europei a chiedere che l'Ue aumenti il suo impegno. Agli italiani invece preme di più l'aumento del costo della vita. I dati Riccardo Carlino 26 MAR 2025
collaudo europeo Finalmente roba da adulti. Costruire carri armati per costruire l'Europa Non più arma per guerre fratricide, ma strumento di integrazione. La nuova alleanza industriale non nasce solo per costruire un’arma efficiente, ma per mettere alla prova un modello di cooperazione. Non si tratta quindi di un progetto esclusivamente tecnico, ma di un esperimento politico Tommaso Tuppini 26 MAR 2025
Basta pigiare “snooze” L'Ue veloce e armata che serve fra Trump e Putin. Parla Briens Il rapporto Italia-Francia, le difese contro Putin, i ponti con Trump e le capacità di un'Europa che ha bisogno di trattare "senza paura". Intervista all'ambasciatore francese a Roma Micol Flammini 21 MAR 2025
l'analisi I mercati non sono preoccupati dall'impegno di aumentare le spese per la Difesa. Per tre ragioni La spinta a incrementare i fondi per la Difesa solleva preoccupazioni sui bilanci pubblici, ma gli operatori finanziari vedono le potenzialità della crescita economica legata agli investimenti nel settore. La sfida è quella di bilanciare sicurezza e sostenibilità fiscale Lorenzo Bini Smaghi 15 MAR 2025