Editoriali Il test dell’auto elettrica cinese: la sicurezza economica dell’Ue alla prova A Bruxelles si vota sui dazi europei sulle auto importate dalla Cina. All'orizzonte c'è una possibile guerra commerciale, anche se la Commissione avrebbe già avviato un confronto con Pechino, nel tentativo di neutralizzare la crisi e definire dei prezzi minimi concordati Redazione 03 OTT 2024
Oltre i dazi Così l'Europa può difendere l'auto elettrica e dare un messaggio chiaro a Pechino La Cina arma il suo commercio quando le serve. Come risposta, la Commissione europea propone dazi sui veicoli elettrici cinesi per tutelare la competitività e ridurre la dipendenza dal gigante rosso. Ma potrebbero esserci altre soluzioni. Quattro punti Janka Oertel 19 SET 2024
L'editoriale del direttore Abbasso i dazi, viva la concorrenza (anche delle auto cinesi) Protezionisti, populisti, sindacati, Confindustria: tutti d’accordo con la decisione dell’Ue di creare norme punitive contro le auto elettriche cinesi. I dazi in realtà sono un dramma: per i consumatori, per la transizione energetica e pure per l’industria europea 02 SET 2024
Cina, auto elettriche e formaggio. Lo scambismo di Coldiretti sul libero scambio Dopo aver chiesto per anni di fermare l'import cinese, ora si lamenta se la Cina fa altrettanto. È contro i dazi Ue sui veicoli elettrici cinesi perché Pechino si vendica sui latticini, ma blocca il trattato commerciale con il Mercosur penalizzando l'automotive 23 AGO 2024
Automotive Le incognite e la prudenza di Bruxelles sui dazi alle auto cinesi Le misure europee verso l'automotive cinese potrebbero facilmente essere aggirate e convertirsi in rincari per i consumatori. Ma l'efficacia andrà misurata più avanti perché è ancora tutto da decidere. L'ultima bozza e i ritocchi a ribasso della Commissione Antonio Sileo 22 AGO 2024
La decadenza cinese e le possibili strategie di Trump e Harris per frenare la ripresa di Pechino Come trattare la Cina? I limiti dell’America First del candidato repubblicano e quelli dei dazi di Biden. La nuova "trappola di Tucidide" Giorgio Arfaras 09 AGO 2024
guerre industriali Dietro ai dazi dell’Ue sulle auto elettriche c’è la battaglia geoeconomica sulla Cina La Commissione europea ha confermato i balzelli contro Pechino ma ha anche aperto a una soluzione negoziale. Ci sarà un altro passaggio a novembre e non è detto che Bruxelles tiri dritto: la Germania ha espresso la propria contrarietà mentre altri paesi, come l'Italia, sperano che i produttori cinesi investano in impianti di produzione in Europa 04 LUG 2024
il ruolo di pechino I negoziati di Xi con l'Ue sono tutta pressione e scarso dialogo Carne di maiale e cognac contro le auto elettriche. La guerra dei dazi arriva in Europa, mentre si scopre che la leadership cinese ha accusato l’America di volere la guerra a Taiwan con von der Leyen. Ma ci crede davvero? 18 GIU 2024
editoriali Sulle auto cinesi l’Europa va in tilt: i dazi aumentano, i sussidi restano La Commissione Ue alzerà i dazi sulle auto elettriche cinesi fino al 48 per cento. Gli incentivi statali, però, resteranno. Così i veicoli cinesi rimarranno competitivi Redazione 13 GIU 2024
contromisure I dazi dell’Ue sulle auto elettriche cinesi impattano pure sul Green deal La decisione della Commissione europea non rischia solo di innescare una guerra commerciale con Pechino ma anche di mettere in discussione il divieto ai motori endotermici nel 2035. "L'Ue non ha base industriale per il green tech", spiega al Foglio un funzionario 12 GIU 2024