La decadenza cinese e le possibili strategie di Trump e Harris per frenare la ripresa di Pechino Come trattare la Cina? I limiti dell’America First del candidato repubblicano e quelli dei dazi di Biden. La nuova "trappola di Tucidide" Giorgio Arfaras 09 AGO 2024
guerre industriali Dietro ai dazi dell’Ue sulle auto elettriche c’è la battaglia geoeconomica sulla Cina La Commissione europea ha confermato i balzelli contro Pechino ma ha anche aperto a una soluzione negoziale. Ci sarà un altro passaggio a novembre e non è detto che Bruxelles tiri dritto: la Germania ha espresso la propria contrarietà mentre altri paesi, come l'Italia, sperano che i produttori cinesi investano in impianti di produzione in Europa 04 LUG 2024
il ruolo di pechino I negoziati di Xi con l'Ue sono tutta pressione e scarso dialogo Carne di maiale e cognac contro le auto elettriche. La guerra dei dazi arriva in Europa, mentre si scopre che la leadership cinese ha accusato l’America di volere la guerra a Taiwan con von der Leyen. Ma ci crede davvero? 18 GIU 2024
editoriali Sulle auto cinesi l’Europa va in tilt: i dazi aumentano, i sussidi restano La Commissione Ue alzerà i dazi sulle auto elettriche cinesi fino al 48 per cento. Gli incentivi statali, però, resteranno. Così i veicoli cinesi rimarranno competitivi Redazione 13 GIU 2024
contromisure I dazi dell’Ue sulle auto elettriche cinesi impattano pure sul Green deal La decisione della Commissione europea non rischia solo di innescare una guerra commerciale con Pechino ma anche di mettere in discussione il divieto ai motori endotermici nel 2035. "L'Ue non ha base industriale per il green tech", spiega al Foglio un funzionario 12 GIU 2024
l'analisi Perché i dazi di Biden sono una pessima notizia anche per l’Italia Le misure annunciate dal presidente americano piaceranno ai sovranisti, ma le guerre daziarie nella storia non hanno mai prodotto i roboanti risultati promessi da chi le ha intraprese. Esempi Oscar Giannino 15 MAG 2024
Editoriali I nuovi dazi di Biden sulle auto elettriche cinesi: non chiamatele sanzioni Entro l’anno aumenteranno le tasse sulle importazioni di veicoli, acciaio e alluminio prodotti a Pechino. Lo scopo però non è politico ma economico: servono a riequilibrare il mercato e rispondono alle sfide della sovraccapacità produttiva Redazione 14 MAG 2024
L'analisi I nuovi dazi di Biden sull’acciaio sono una sciocchezza per tre motivi L’obiettivo della manovra è palese: la Casa Bianca vuole assicurarsi i voti del sindacato del settore siderurgico che possono rivelarsi decisivi, nelle prossime elezioni presidenziali, per conquistare la Pennsylvania, uno stato in bilico Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro 18 APR 2024
L'analisi Il nuovo dazio sul carbonio studiato dall’Ue è una sciocchezza Il meccanismo introdotto è perverso, sull’ambiente non vi sarà alcun impatto e le imprese europee saranno gravate da costi maggiori. Fermarsi Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro 05 MAR 2024
Agricoltori 3 - Ue 0: il Mercosur in pausa per placare la collera rurale Sotto la pressione di Emmanuel Macron e di altri leader, la Commissione sospende le trattative per l'accordo di libero scambio con il Mercosur. Annunciate “salvaguardie nazionali” per bloccare le importazioni di cereali ucraini 31 GEN 2024