L'analisi Perché il tessuto produttivo italiano può assorbire le pazzie di Trump meglio di altri Niente panico sui dazi. L’Italia può gestire bene le isterie del tycoon grazie alla sua struttura industriale fatta in larga parte di aziende familiari e di media dimensione. Uno studio Mariarosaria Marchesano 06 AGO 2025
editoriali I conti di Trump sui dazi non tornano Il presidente torna a minacciare l’Ue con dazi al 35 per cento. I bluff sull’energia e la saggia linea Ursula Redazione 05 AGO 2025
dopo l'annuncio Svizzera sotto dazio. Il 39 per cento farà male ma si punta a negoziare La presidente della Confederazione elvetica vola a Washington per negoziare. Pesa il diverso trattamento riservato all'Ue, Regno Unito e Giappone. Ma l’esclusione del farmaceutico e la solidità del modello elvetico riducono i rischi immediati. Parla Lorenzo Casaburi (Università di Zurigo) Ilaria Coppola 05 AGO 2025
l'analisi Dazi senza lagne. Perché una guerra commerciale Usa-Cina potrebbe giovare all’export Ue L’accordo del 27 luglio può aprire scenari inaspettati: i dazi determinano nel tempo una distorsione del commercio internazionale sui mercati globali. Il vantaggio Ue su Cina e Svizzera Guido Ascari Riccardo Trezzi 05 AGO 2025
Il più grossolano degli equivoci L’autogol di Trump che può far aumentare il deficit commerciale Il perseguimento a ogni costo del pareggio commerciale significherebbe produrre in patria beni che non si possono realizzare sul territorio americano in modo efficiente, perché mancano le risorse o la capacità necessarie. E gli accordi bilaterali potrebbero non essere una vittoria per la Casa Bianca Fabio Sabatini 02 AGO 2025
Editoriali L’effetto dazi è di un decimale, per ora L’Upb abbassa la crescita nel 2025 da 0,6 a 0,5 per cento del pil, come l’Fmi. Nel complesso, però, all’orizzonte non si vedono effetti così catastrofici Redazione 02 AGO 2025
riflessioni da fare Invece di piangere sui dazi, è più utile capire perché è andata così Tolto quello aeronautico, nessun altro settore dell’economia europea può disporre di un'elevata autonomia nei confronti degli Stati Uniti. Un risultato di scelte precise dei governi e delle istituzioni, che hanno impedito la creazione di aziende capaci di competere con quelle statunitensi Lorenzo Bini Smaghi 02 AGO 2025
dualismo americano Tecnologia e non solo. Cosa tira nell’America di Trump, dazi a parte Gli Stati Uniti hanno un primato che durerà a lungo nelle alte tecnologie, mentre nella manifattura non sono competitivi. Il neoprotezionismo non chiuderà questo divario, ma è destinato ad allargarlo Stefano Cingolani 02 AGO 2025
l'ufficialità Trump firma l'ordine esecutivo sui dazi al 15 per cento per l'Ue; entreranno in vigore il 7 agosto Nella serata di giovedì il presidente americano ha ufficializzato gli accordi commerciali sottoscritti nelle ultime settimane. I vertici europei avranno una settimana per cercare di negoziare condizioni più favorevoli Redazione 01 AGO 2025
economia americana Trump alza il muro dei dazi e riporta l’America agli anni Trenta Con la nuova barriera protezionistica l’economia regge ancora, ma per quanto? Gli effetti sugli scaffali e sulle midterm Marco Bardazzi 01 AGO 2025