Editoriali Costa tutto ancora tanto, in America. L'equilibrismo della Federal Reserve La Fed è intrappolata nel classico dilemma del doppio mandato: da un lato alzare i tassi per frenare i prezzi, dall’altro abbassarli per sostenere la crescita. Intanto il tasso di disoccupazione è salito al 4,3 per cento Redazione 13 SET 2025
L'intervista “Un anno di von der Leyen? Un fallimento totale”. Parla Sardone, la vice Salvini Alla vigilia del primo discorso sulla Ue del secondo mandato di Ursula, l'eurodeputata della Lega e vice segretaria del partito attacca la presidente della Commissione su tutto: dai dazi all'Ucraina Gianluca De Rosa 10 SET 2025
l'intervista Centinaio (Lega): “Mercosur? Se fossi ministro direi di no. Lollobrigida venga a Pavia a vedere la crisi del riso” L'ex titolare dell'Agricoltura, vicepresidente del Senato: "Se diciamo sì a priori rischiamo di restare con il cerino in mano. Ci vogliono garanzie e protezioni efficaci. L'Ue non apra nuovi mercati calandosi le braghe" Luca Roberto 05 SET 2025
il colloquio Perché il Mercosur non deve spaventare i produttori europei di carne Bruxelles punta a risparmi doganali per oltre 4 miliardi l’anno e nuove opportunità di export. Secondo Alan Matthews, professore emerito di Politica agricola europea al Trinity College di Dublino, le quote aggiuntive di importazioni avranno effetti marginali sul mercato europeo, grazie a clausole di salvaguardia e fondi di compensazione Davide Mattone 03 SET 2025
la svolta La Commissione Ue approva le proposte di accordo sul Mercosur (con ok dell'Italia): cosa prevede Il collegio dei commissari europei ha dato il via libera alle modifiche al trattato commerciale. Fitto (vicepresidente Commissione Ue): "Scelta strategica per rafforzare il ruolo dell'Europa. Sarà accompagnato da misure concrete per rispondere alle preoccupazioni di agricoltori, consumatori e Stati membri". Von der Leyen: "Ridurrà l'impatto dei dazi" Redazione 03 SET 2025
politiche commerciali L'Ue non badi alle sentenze americane sui dazi e pensi a negoziare meglio La Corte d’appello americana sconfessa i dazi di Trump, ma li lascia in vigore in attesa della decisione finale della Corte Suprema. Una vittoria parziale per gli esportatori, ma l’Unione europea farebbe bene a non cullarsi sugli allori e puntare su negoziati più incisivi Giacinto della Cananea 02 SET 2025
C'è un giudice a Washington. E sui dazi di Trump non è detta l'ultima parola La Us Court of Appeals for the Federal Circuit ha stabilito che l’International Emergency Economic Powers Act (Ieepa) non conferisce al presidente l’autorità di imporre dazi a tappeto bypassando il Congresso Rosamaria Bitetti e Federico Morganti 01 SET 2025
MOVIMENTI Il governo Modi reagisce alla bomba dei dazi di Trump riavvicinandosi alla Cina Il dialogo fallito con Washington e la politica della Casa Bianca contro Nuova Delhi che non si piega ai negoziati. Il primo ministro indiano va a Tianjin. "L’India sta resistendo alla pressione di Trump soprattutto per dimostrare di poter condurre una politica estera indipendente", dice Maiorano Giulia Pompili 28 AGO 2025
Editoriali I dazi frenano le merci, ma il lavoro si muove senza sosta Per star dietro agli ordini, lo stabilimento Fiat in Serbia farà ricorso a 800 operai provenienti dal Nepal e dal Marocco. Oltre al trionfante protezionismo trumpiano, bisogna fare i conti con chi emigra per lavorare, in modo da garantire a chi arriva diritti e alloggio in condizioni civili Redazione 27 AGO 2025
impegni sotto pressione Il diktat digitale di Trump spazza via le certezze dell'Ue sull'accordo sui dazi Il tycoon mette in discussione il “deal” stretto con von der Leyen minacciando restrizioni ai paesi che regolamentano servizi e mercati digitali o impongono tasse specifiche al settore. L’Unione europea non è menzionata, ma è nel mirino David Carretta 27 AGO 2025