Ode all’opera trasmessa nei cinema e non solo nei vecchi teatri La musica deve tornare a essere una costante nella quotidianità delle persone e per questo vanno abbattuti vecchi cliché e posizioni settarie. L’esperimento del Met di New York e l’opera live sul web. E' utile o serve soltanto ad aggravare la già non facile situazione dei nostri teatri? Mario Leone 31 LUG 2016
Martha Argerich, la pasionaria del pianoforte A Buenos Aires, dov’è nata, il debutto con il Primo concerto di Beethoven. Aveva otto anni. A tredici si trasferisce a Vienna. Oggi è considerata la più grande pianista vivente. La perfezione tecnica, il tocco e l’infinita tavolozza timbrica, la zingaresca istintività. Con Ravel in piazza Duomo a Milano. Mario Leone 12 GIU 2016
Quando la musica classica è creata apposta per far dormire l’uditorio "Sleep", l'ultima creazione del compositore britannico Max Richter. Una partitura di otto ore, creata per capire come la mente funzioni durante il sonno e come la musica e la coscienza possano connettersi in maniera inusuale. Mario Leone 30 MAR 2016