La democrazia, la competenza e gli attacchi scomposti della politica alla scienza Dalla pandemia al paracetamolo: la politica scopre il gusto dell’antiscienza. Dal Nitag italiano al Cdc americano, se i governi invadono il campo medico per attrarre scettici e no vax. L'importanza del metodo e della competenza Matteo Bassetti 29 SET 2025
Cattivi scienziati La comunità scientifica deve uscire dalla torre d'avorio, oggi più che mai Un tempo considerata un faro di oggettività, la scienza si trova ora influenzata dall'affiliazione politica. In balia di una guerra ideologica che ne minaccia l'integrità e la credibilità. Una sfida per il nostro futuro Enrico Bucci 19 NOV 2024
cattivi scienziati Quella paura della "tecnocrazia" che non risparmia neppure Meloni Dice la premier che il mondo scientifico e la politica devono muoversi coordinati come due ali. Ma il confine della collaborazione è sottile e l'autonomia della ricerca non può essere inficiata da portatori di interesse particolari, come i governi di turno Enrico Bucci 05 APR 2024
Cattivi scienziati Nell'inchiesta della procura di Bergamo la scienza non c'entra nulla Nell'indagine sull'inizio della pandemia si sta assistendo a una pericolosa sovrapposizione di ruoli e di funzioni. La comunità scientifica eviti di farsi tirare per la giacchetta Enrico Bucci 06 MAR 2023
Cattivi Scienziati Perché la ricerca col telescopio Webb è un buon investimento A cosa vale lo sforzo della comunità scientifica? Per inventare nuove soluzioni, per migliorare sempre, e soprattutto per soddisfare la sete di curiosità insita nell'uomo. Dallo spazio alla vita quotidiana Enrico Bucci 15 LUG 2022
CATTIVI SCIENZIATI Abbiamo rotto anche con gli scienziati russi. E abbiamo sbagliato Tagliare fuori un’intera comunità scientifica, per eventi e colpe chiaramente al di fuori del controllo di quella comunità, è un’azione inaccettabile, esattamente come lo sarebbe punire in maniera selettiva i dimostranti che Putin incarcera a migliaia ogni giorno Enrico Bucci 11 MAR 2022