Il lutto Con Robert Redford muore l'America capace di sognare e far sognare Il grande attore e regista è morto a 89 anni. Chi lo piange, piange la scomparsa di un intero mondo o, come scrisse il poeta della “favola bella che ieri ci illuse, che oggi ci illude” Antonio Monda 16 SET 2025
la storia Luis Buñuel, in quell'irripetibile Parigi Dal Medioevo spagnolo ai café di Montparnasse, dove nel 1925 si girava in ghette, gilet e bombetta. La Ville Lumière del regista e sceneggiatore messicano-spagnolo, dove si lanciava il Surrealismo “per far esplodere la società” Marco Archetti 23 AGO 2025
Terrazzo Ai Parioli con Goliarda Sapienza Gita estiva sui luoghi e le architetture di "Fuori" insieme al regista Mario Martone (in Smart) Michele Masneri 19 AGO 2025
Il racconto La vera storia del tax credit: 10 governi, ministri di destra, sinistra e tecnici. Un sistema esploso. L'ascia di Giuli Nato sotto Rutelli, esploso con il Covid, ma non riuscì a fermare il sistema nè Draghi nè Sangiuliano che ha lasciato lo sgravio al 40 per cento. Si dimette il dg Cinema, Borelli al suo posto si fa il nome di Antonio Parente Carmelo Caruso 04 LUG 2025
dopo il caso Kaufmann “Tax credit? Fondi solo a chi ne ha titolo”. Parla il produttore Pietro Valsecchi "Un’aliquota al 40 per cento, introdotta per l’emergenza Covid, è diventata un’attrattiva per qualsiasi avventuriero o velleitario. Serve equilibrio tra incentivo e controllo. Non si tratta di escludere, ma di proteggere il sistema da chi lo mina dall’interno”, dice il produttore cinematografico e televisivo Marianna Rizzini 27 GIU 2025
Roma Capoccia Cinema, rigenerazione e lo "scippo" a Gualtieri: Pd, Avs e M5s contro Rocca Presentati in Consiglio regionale 5 mila emendamenti contro il dl 171 sull’urbanistica. Non solo sale: cosa fa infuriare le opposizioni Gianluca De Rosa 19 GIU 2025
Festa dell'innovazione La crisi del cinema italiano e il ruolo dell'AI. Parla Luca Guadagnino 07 GIU 2025
Roma Capoccia “Altro che bosco, lo stadio va avanti”. Parla Maurizio Veloccia L’impianto giallorosso, il piano regolatore, la tutela dei cinema. Lunga chiaccherata con l’assessore all’Urbanistica del Campidoglio Gianluca De Rosa 22 MAG 2025
il caso I dazi di Trump sono un autogol, ma sul cinema l'Europa non può dare lezioni Le tariffe del 100% sui film stranieri sono una mossa autolesionistica degli Usa, che hanno un surplus di 15 miliardi di dollari. Ma sull'audiovisivo l'Europa, e in particolare l'Italia, ha fatto politiche simili alzando barriere contro le produzioni americane Luciano Capone 06 MAG 2025
l'analisi Cosa vogliono dire per l'Europa i dazi sul cinema, spiegato da un produttore Le tariffe annunciate da Trump sulle produzioni audiovisive straniere minacciano l'equilibrio economico e culturale tra Stati Uniti ed Europa. Il vero danno, per ora, è l’incertezza che frena investimenti e coproduzioni internazionali Francesco Melzi 06 MAG 2025