Dopo il terremoto La speculazione cinese in Thailandia e il “soccorso” ai terremotati Sarebbe dovuto diventare un grattacielo da 137 metri, ma è stato l’unico edifico a crollare in tutta Bangkok nel sisma del 28 marzo. Le autorità avviano un'inchiesta, mentre il progetto mancato scoperchia legami con la Cina e un sistema di tangenti per la concessione di appalti da politici e uffici governativi Massimo Morello 02 APR 2025
Trump minaccia la Russia ma è solo tattica. I colloqui sulle terre rare Il presidente americano annuncia vagamente delle “secondary tariff” sul greggio russo, e non si capisce se intende dazi o sanzioni. Di sicuro è un messaggio a Cina e India 01 APR 2025
Editoriali I porti a Panama sono ancora cinesi La Cina blocca l’acquisizione di Blackrock e la convinzione di Trump di averla vinta si sgretola. Per ora si tratta solo di un rinvio rispetto alla data prevista del 2 aprile. Ma l'azione dell'Antitrust è stata preceduta da un ordine alle imprese statali cinesi di sospendere ogni nuova collaborazione con aziende legate al proprietario di CK Hutchison Redazione 01 APR 2025
Magazine Il valzer delle alleanze non lo ha inventato Trump. Storia degli imperi tra potere e follia Siamo frastornati dai voltafaccia. Eppure dal patto Molotov-Ribbentrop al tripolarismo di Mao, dalle “Storie” di Erodoto ai ricorsi di Vico, un filo nelle ragioni del mutamento possiamo trovarlo Siegmund Ginzberg 29 MAR 2025
L'altro lato dei dazi Le tariffe di Trump aprono per l’Ue una partita con Pechino, che riverserà le sue produzioni "Il vero problema dell’Europa non è come rispondere a Trump ma che tipo di approccio adottare con la Cina”, spiega l'economista Tommaso Monacelli. “Pechino risponderà al protezionismo americano cercando nuovi mercati di sbocco per le proprie produzioni e abbassando ulteriormente i prezzi dei manufatti e delle tecnologie che esportano". Mariarosaria Marchesano 28 MAR 2025
Editoriali La debolezza italiana con la lobby cinese La leadership autoritaria di Pechino vuole costruire un monopolio con cui strozzare politicamente il resto del mondo. Ma da Bruxelles alle trasmissioni tv, parlare della “minaccia” sembra un tabù Redazione 27 MAR 2025
Quale difesa europea? Se l’Europa non si interessa alla sua sicurezza, se ne occuperanno Washington, Mosca e Pechino Nove possibili opzioni militari dell’Ue in Ucraina e la possibilità che la Cina metta un piede in territorio europeo, con il rischio che studino i sistemi militari occidentali, per poi neutralizzarli. La pace può esistere, ma va mantenuta. A questo servono le forze militari Andrea Gilli 27 MAR 2025
Il #SignalGate e il nuovo report americano sulle minacce. Più insicuri e confusi La nuova intelligence di Trump dice che la Russia è troppo forte, e dobbiamo arrenderci 26 MAR 2025
“Basta distorsioni” Fermare la politica delle bugie. Così il Giappone ha smentito la Cina Pechino manipola un comunicato su un incontro con il premier giapponese Ishiba. Per la prima volta Tokyo risponde alla “sintesi alla cinese” di un incontro politico 25 MAR 2025
Cose dai nostri schermi OpenAI e Google contro il diritto d'autore Le grandi aziende del tech stanno cercando di influenzare la Casa Bianca per quanto riguarda le AI. Per farlo, sembrano intenzionate a sfruttare lo spauracchio Cina per ottenere ciò che vogliono veramente: usare materiale protetto da copyright Pietro Minto 22 MAR 2025