Negoziati e dubbi Il problema di un accordo per fermare la guerra negoziato da America, Russia e Cina Il piano di Trump per la pace è un mistero, lo è la sua logica e altrettanto difficile è cercare di capire chi di fatto ci stia lavorando. Presto si incontrerà con il messaggero di Xi Jinping. Il dubbio della presenza di Pechino al tavolo dei negoziati sull'Ucraina 14 FEB 2025
Grandi e piccole potenze La banalità di un mondo sempre più “multipolare” Secondo l’indice sulla sicurezza di Monaco un ordine frammentato è un ostacolo alla cooperazione globale. Il 2025 mostrerà se una "depolarizzazione” sarà nei piani, o se il mondo diventerà ancora più diviso di quanto lo sia adesso 13 FEB 2025
Cosa vuole mostrare Putin portando Xi in Piazza Rossa Il leader cinese andrà a Mosca per la parata del Giorno della vittoria. Più che la telefonota con Trump, al capo del Cremlino interessa sottolineare il suo rapporto con Pechino 11 FEB 2025
prospettive La Cina è l'unica vincitrice nella chiusura di UsAid di Trump Pechino è già pronta a guadagnare influenza dopo il congelamento degli aiuti all'estero da parte dell'Amministrazione americana. Waltz nega, ma i dati ci dicono altro 11 FEB 2025
Tre lezioni Solo i mercati possono dissuadere Trump sui dazi, e lo hanno già fatto Con Messico e Canada il presidente americano è più cauto perché teme i danni collaterali delle tariffe sull'economia del paese. Anticipare le sue mosse è difficile, ma è fondamentale capire il modo in cui ragiona e quali sono le sue priorità per studiare delle contromosse Lorenzo Bini Smaghi 08 FEB 2025
La rotta artica è già compromessa Altro che Groenlandia. Russia e Cina stanno vincendo la competizione nell’estremo nord a forza di militarizzazioni e rivendicazioni 07 FEB 2025
Arriva un nuovo lupo a Bruxelles, si chiama Lu Shaye L'ex ambasciatore cinese a Parigi è tra i più impresentabili diplomatici di Pechino. La leadership di Xi Jinping l'ha appena premiato come rappresentante speciale per gli affari europei. Pure l'Ue si prenderà insulti e minacce? Ora, nel panico anti Trump, Bruxelles vuole tornare a parlare con la Cina 07 FEB 2025
Editoriali Software russi per l’Ue e scanner cinesi per l’Italia: non un grande affare per i nostri confini Il gruppo franco-tedesco Atos avrebbe sfruttato la sua filiale in Russia per acquistare alcuni software per un progetto di estrema sensibilità per l'Unione europea. Mentre le telecamere fatte a Pechino restano in uso negli spazi pubblici italiani. Gli occhi degli altri sulla nostra sicurezza Redazione 07 FEB 2025
Il bazooka dell’Ue Per rispondere ai dazi di Trump Bruxelles prepara lo strumento anti coercizione Il Financial Times ha rivelato che, in caso di guerra commerciale, l’esecutivo comunitario è pronto a utilizzare lo strumento pensato per colpire la Cina, che priverebbe le società americane di servizi dell’accesso al mercato dell’Ue. Un avvertimento sulla capacità e determinazione dell’Ue di far davvero male 06 FEB 2025
La Cina incassa le minacce di Trump, ma sa reagire Xi jinping può ottenere moltissimo negoziando sui dazi della nuova Amministrazione americana. La telefonata che potrebbe cambiare tutto 05 FEB 2025