Zitto zitto, Papa Leone delude i rivoluzionari: il celibato non si tocca Niente di clamoroso o di urlato, nessun documento ufficiale o bolla di scomunica. L’ha fatto in quello che si sta dimostrando il suo stile: tre discorsi in due giorni, ai seminaristi, ai vescovi e ai sacerdoti. In tutti, una parola sul celibato, "carisma da riconoscere, custodire ed educare" 27 GIU 2025
Preghiera Destra e sinistra nascono entrambe dalla rivoluzione francese, all'ombra della ghigliottina Lo sapeva già dagli anni Trenta Bernard Berenson, a cui Michele Dantini dedica un volume per Electa. Il grande esteta disprezzava l'università e ammirava la Chiesa, apprezzava il Papato e rifuggiva il Risorgimento. Nato ebreo, si fece battezzare a Monte Oliveto Maggiore (chissà che bello) 26 GIU 2025
il pontefice Nella testa di Leone XIV Robert Francis Prevos ha ascoltato tutto e ha deciso di prendersi una lunga pausa di riflessione e di preghiera prima di decidere. Niente scelte dettate dall’impulso, niente rese di conti interne o agnelli da sacrificare “sull’altare dell’ipocrisia” 25 GIU 2025
La "maleducazione eucaristica" di Carlo Acutis, prossimo santo “Come è possibile che un giovane beato possa comunicare una teologia eucaristica così vecchia, così pesante, ossessiva, concentrata sull’inessenziale e tanto trascurata invece sulle cose decisive?, scrive il teologo, scatenando un pandemonio 21 GIU 2025
la storia I referendum sulla fecondazione assistita vent'anni dopo Il silenzio calato su una battaglia che ha segnato la storia italiana. Nonostante la damnatio memoriae, questo anniversario va ricordato per capire cosa ha funzionato e cosa no. E soprattutto perché Assuntina Morresi 19 GIU 2025
La forza tranquilla di Papa Leone XIV Se c’è un modello cui Leone pare ispirarsi, nel governo, è Paolo VI. Lo ha citato più volte, proprio parlando alla Segreteria di stato: “Negli ultimi decenni, queste due dimensioni – essere incarnati nel tempo e avere uno sguardo universale – sono diventate sempre più costitutive del lavoro curiale”. 13 GIU 2025
Editoriali Perché la sconfitta ai referendum è anche della Cei Il referendum è un "appuntamento che ci interpella non solo come cittadini, ma anche come custodi del bene comune" diceva mons. Francesco Savino. Eppure, vescovi impegnatissimi per il Sì ora constatano la propria irrilevanza, non riuscendo a mandare alle urne nemmeno i propri segrestani Redazione 11 GIU 2025
il colloquio Tra fedeltà al carisma e richiamo all’unità. Intervista al presidente di Comunione e liberazione, Davide Prosperi “Il giorno che smetteremo di giudicare vorrà dire che avremo perso la fede”. "Per vivere davvero un particolare carisma non si può prescindere dall’aderire fino in fondo alla realtà associativa che la Chiesa ha riconosciuto come custode di quel carisma" 11 GIU 2025
magazine C’è fede nel desiderio Così la nostra ricerca della felicità è specchio dell’esistenza di Dio. La teologia, l’unica possibile, parli di Lui Giovanni Ventimiglia 09 GIU 2025
“Papa Leone ridarà unità alla Chiesa”. Parla il cardinale Wim Eijk "Vedo segni di ricettività e curiosità verso Cristo e la sua Chiesa tra le giovani generazioni. Tuttavia, questo sviluppo è ancora agli inizi, quindi dobbiamo aspettare e vedere quante persone si lasceranno toccare dalle parole di Papa Leone XIV" 07 GIU 2025